Vai al contenuto

Le 40 migliori strategie di trading Forex nel 2025

Sei curioso di imparare le migliori strategie per il Forex Trading?

Questo articolo non è uno di quelli che scorri una volta e dimentichi per sempre. È un articolo che aggiungerai ai preferiti e a cui tornerai più e più volte. Dopotutto, è un deposito di conoscenze inestimabili per un trader.

 

Come creare una strategia di trading Forex

Una strategia di trading Forex è un approccio strutturato che aiuta i trader a decidere quando e dove entrare o uscire dal mercato. Sebbene nessuna strategia sia universalmente la migliore e non tutte siano create uguali, alcune strategie sono più efficaci di altre in specifiche condizioni di mercato. Ecco una guida passo passo per sviluppare una strategia di trading adatta al tuo stile e ai tuoi obiettivi:

1. Identifica il tuo stile di trading

Inizia comprendendo che tipo di trader sei, se preferisci operazioni rapide e a breve termine o un approccio più paziente e a lungo termine. Sono disponibili numerose strategie e puoi scegliere di attenerti a una o combinarne diverse per adattarle al tuo stile di trading.

2. Definisci i criteri per la selezione di una strategia

Stabilisci i fattori che contano di più per te. Considera i tuoi obiettivi di trading, la disponibilità di tempo, il livello di esperienza e la tolleranza al rischio. Questo ti aiuterà a filtrare e scegliere strategie in linea con le tue esigenze specifiche.

3. Decidi posizioni lunghe o corte

La tua scelta dipende dalle tue prospettive di mercato. Se ritieni che una coppia di valute aumenterà di valore, assumerai una posizione lunga. Se ti aspetti che scenda, una posizione corta è più appropriata. Capire come assumere entrambi i tipi di posizioni è fondamentale per orientarsi nelle tendenze di mercato.

4. Seleziona una coppia di valute

La tua strategia può variare a seconda che tu stia negoziando coppie di valute principali, minori o esotiche. Le principali tendono a essere più stabili, mentre le minori e le esotiche possono essere più volatili e rischiose, ma con potenziali rendimenti più elevati.

5. Determina la dimensione della tua posizione ed eseguila

Prima di entrare in una transazione, calcola la dimensione della posizione appropriata in base alle dimensioni del tuo account e alle regole di gestione del rischio. Una volta che la tua transazione è attiva, monitorala attentamente per cambiamenti nelle condizioni di mercato, breakout o tendenze che potrebbero giustificare un aggiustamento strategico.

 

Le 40 migliori strategie di trading Forex nel 2025

Qui analizzeremo in dettaglio 40 strategie di trading Forex popolari che puoi applicare tu stesso.

Nous analysons ici en détail 40 stratégies de trading Forex populaires que vous pouvez appliquer vous-même.

Essayez gratuitement notre nouveau programme de backtesting et testez ces stratégies en conditions réelles :

Essayez Forex Tester en ligne

 

Strategia 1: Il metodo di trading Profitunity (Trading Chaos di Bill Williams)

AD 4nXc6j6fbd7dLQacK6C1zNYXchHvlsTDN2zuCemwp50S1JyTqczTiBtEcqI9iPvI8yXIpJzzLTOzhFE2w siZw1J7eHH8mxZXnb7a0V AfTP2U XzNI06mSCiyBV6zdzBPEta5m WG9SkaLDvJdvL2W0nTTuPHrQW2LvUI9oMy

Indicatori: Frattale; Alligatore; Oscillatore Straordinario; Oscillatore acceleratore con parametri standard.

Condizioni speciali: i segnali necessari (in sequenza) sono Fractals + Alligator + Accelerator Oscillator; un segnale aggiuntivo è Awesome Oscillator.

ACQUISTA: frattale in calo; una rottura della linea blu dell’Alligatore dal basso verso l’alto; AC è nella zona verde; l’ingresso dopo l’istogramma AO attraversa la linea centrale dal basso verso l’alto.

VENDI: frattale in rialzo; una rottura della linea blu dell’Alligatore dall’alto verso il basso; AC è nella zona rossa; l’ingresso dopo l’istogramma AO attraversa la linea centrale dall’alto verso il basso.

Uscita o inversione: inversione della ripartizione della linea verde dell’Alligatore e inversione degli istogrammi AC e AO.

 

Strategia 2: il metodo Sidus

AD 4nXcRP5aKoSk477nFy9AWjAojjkl9rPBYynnrDIjf OpSEXJTT1EdIvxqUA FYFLiw5XxEv2tYuM EKkLOcZYWFD AtiQftT6J6Mjcnm 5UbOP20ZwF6D84UM3wP2NJ1 DGVyVa8dtZUdUfqd3VJvLO8eASlUhKA9GPnCqMR4U6gVotWRQIe8AD4?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: EMA (18), EMA (28) — canale rosso; WMA (5), WMA (8) — canale blu.

Condizioni speciali: l’intervallo temporale di analisi è almeno M30, l’intervallo temporale di supporto alla transazione è almeno H1.

ACQUISTA: WMA (5) e WMA (8) attraversano il canale rosso dal basso verso l’alto; un incrocio preliminare delle linee WMA (5) e WMA (8) amplifica il segnale di acquisto.

VENDI: WMA (5) e WMA (8) attraversano il canale rosso dall’alto verso il basso; un’intersezione simile delle linee WMA (5) e WMA (8) amplifica il segnale di vendita.

Uscita: dopo l’intersezione delle linee blu, oppure dopo l’interruzione del canale rosso nella direzione opposta.

Prova gratuitamente il nostro nuovo programma di backtesting e testa queste strategie in condizioni reali:

Partecipa al test beta di FTO per ottenere l’accesso

 

Strategia 3: Il metodo Puria

AD 4nXfwOjlnck2I1QEI9wDxwWjkzg7FMwFLBGSlv6DOoyG5j 1SU18RnBx9sc8et tdo6H5 7tV9YR YQWh5DT1HvryIgXYxg6bnaqfxB4TtRZkUDd8kCHuuHpLIxZJzQFoCvUZK KVrj9CDnbN orMJzTUwF8NaJZkBhmchEmBpd0Lo8GC8iZi Q?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: MA (85; LinearWeighted; Basso) è rosso; MA (75; LinearWeighted; Basso) è verde; EMA (5; Chiuso) è blu; MACD (15; 26; 1; Chiusura).

Condizioni speciali: il timeframe è M30-H1. Se il prezzo ha sfondato entrambe le medie lunghe, ma la EMA veloce (5) — solo attraverso una, allora, indipendentemente dal segnale MACD, l’operazione non viene aperta.

ACQUISTA: EMA (5) incrocia MA (75) e MA (85) dal basso verso l’alto, e almeno una barra MACD è chiusa sopra la linea zero.

VENDI: EMA (5) incrocia MA (75) e MA (85) dall’alto verso il basso e almeno una barra MACD è chiusa sotto la linea di equilibrio.

Uscita: sia a cavallo dell’istogramma MACD sia all’intersezione inversa delle linee MA (75) e MA (85) con l’EMA (5).

 

Strategia 4: La fuga di Kumo

AD 4nXemo0k8e27jLcAGJE FI1r88rUCgrVTIW 3KOFK ikfmXi9vGOpGBCuUioyvAZlq700P6i8D8Rooaga4lzdRkPFG

Indicatori: Ichimoku (8; 29; 34) — solo zona Kumo (Tenkan-Sen, Kijun-Sen e Chinkou Span sono disabilitati); Awesome Oscillator con parametri standard.

Condizioni speciali: l’intervallo di tempo per la ricerca di un punto di ingresso è M15, per il tracciamento di una transazione: H1 e superiore.

ACQUISTA: una ripartizione del limite superiore di Kumo e l’inversione dell’istogramma AO dal basso verso l’alto.

VENDI: una ripartizione del bordo inferiore di Kumo e l’inversione dell’istogramma AO dall’alto verso il basso.

Uscita: scomposizione all’indietro della linea zero tramite l’istogramma AO.

 

Strategia 5: L’Anziano dello Slancio

AD 4nXdQWLZ0zuvUjglmkMboaJ0ahjLxfTfZoeTYDuClDEDEn JwhQ9XTbdc7H2tisC1POCb45c1q7uJQ9LmujawX3Pg3ozNi4gXA2eVgNdZU9Bq XxnW6e1KJmsmSGlfxtkLXR W6lsiE7eeHdMAJiQXFDoTiFj7GWg ZnZIjrCVPwL6LXXjf5lRZw?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: EMA (19; chiusura); Momentum (18; vicino; 100).

Condizioni speciali: l’intervallo temporale non è inferiore a H1.

ACQUISTA: chiusura sopra EMA (19) e Momentum attraversa il livello di 100 dal basso verso l’alto: l’ingresso è nella barra successiva.

VENDI: chiusura al di sotto dell’EMA (19) e Momentum attraversa il livello di 100 dall’alto verso il basso.

Uscita: svolta della linea Momentum o incrocio del livello 100.

 

Strategia 6: Il Santo Graal

AD 4nXeT7wDsX8W6bqW7MCy9Z4Tbt lM7nI253cHAwCMqnvZb6HTGEsI

Indicatori: EMA (20; chiusura); ADX (14) con livelli di 50, 30, 15.

Condizioni speciali: il timeframe di analisi e ingresso è almeno H4, per il tracciamento della posizione — D1. Se le linee ADX sono nella zona di 15 — piatte, non stiamo entrando nel mercato.

ACQUISTA: tendenza al rialzo per EMA; ADX sale sopra 30. Una rottura di EMA nella direzione opposta (dall’alto verso il basso) con un rollback. L’ingresso è alla barra successiva.

VENDI: tendenza ribassista per EMA; ADX cresce sopra 30. Una rottura di EMA dal basso verso l’alto con un rollback. L’ingresso è alla barra successiva.

Uscita: inversione della linea ADX verso il basso dalla zona superiore.

 

Strategia 7: La profittabilità del MACD

AD 4nXfJ02PmaLIxTP2UKATZi52FGOJTwvlJD8OA FGZqLSiHbxUai4f3S b Km nFTdx9XcOUN6wu4Ind3

Indicatori: MACD (34; 89; 9), Oscillatore e Frattale fantastici con parametri predefiniti.

Condizioni speciali: l’intervallo temporale non è inferiore a H1.

ACQUISTA: frattale in calo; l’istogramma MACD è sopra le linee del segnale e centrale; sull’istogramma AO è presente un’inversione nella zona verde.

VENDI: frattale in rialzo; l’istogramma MACD è al di sotto delle linee del segnale e centrale; sull’istogramma AO è presente un’inversione nella zona rossa.

Uscita o inversione: frattale inverso o quando il segnale di inversione appare sugli indicatori AO e MACD.

 

Strategia 8: Il metodo di trading Outside Bar

AD 4nXcATDUYBwrhKVAE UbJCsBvGJm 4sb1yRlv1cdF9l8N4 iyMy tCd85x38xKoaSQUM9Yh6D36eqjH3Sr0VbKHosG5Y2 nxocZxShM5os0Xz02F7lOBaXnfAMi

Indicatori: EMA (9; chiusura).

Condizioni speciali: coppie di valute principali; il timeframe è M15; il corpo e le ombre della candela chiave non toccano la linea della media mobile. Non facciamo trading sul piano; è richiesta una tendenza chiara con una pendenza della linea media superiore a 30⁰.

ACQUISTA: la candela chiave chiude sopra il prezzo massimo precedente; la distanza dalla linea EMA al prezzo massimo è di almeno 5-8 punti. L’ingresso è alla barra successiva.

VENDI: la candela chiave chiude sotto il prezzo minimo precedente; la distanza dalla linea EMA al prezzo minimo è di almeno 5-8 punti. L’ingresso è alla barra successiva.

Uscita: modello di inversione del candeliere.

 

Strategia 9: Il metodo di trading Stocastico + Trend

AD 4nXeFoIGT04iHhBIihkFsJ5YSDeD4 0XGr5eceh8 LU2nm8zRJKfN4oD3pt ohjaTcylDTjj uJ4Kb877a44D0tjEii83PArlo5HvO ERNh xyZElqaY5ZGxq0xvdednAi8hNi FDH5KLwOjCfaqJ PpYGAXyaZ2en WzrdtJXLMga2tbCr1aemU?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: Bande di Bollinger (20; 2; 0; chiusura) o qualsiasi indicatore di canale; Stocastico (5; 3; 3).

Condizioni speciali: l’intervallo temporale non è inferiore a M30; periodi fissi; non effettuiamo negoziazioni prima e dopo il comunicato stampa.

ACQUISTA: il prezzo sta salendo dal bordo inferiore del canale, la linea dell’oscillatore veloce incrocia quella lenta dal basso verso l’alto nella zona di ipervenduto. L’ingresso è alla barra successiva dopo l’incrocio delle linee stocastiche.

VENDI: il prezzo sta scendendo dal bordo superiore del canale, la linea dell’oscillatore veloce incrocia quella lenta dall’alto verso il basso nella zona di ipercomprato. L’ingresso è alla barra successiva dopo l’incrocio delle linee stocastiche.

Uscita o inversione: segnale di inversione.

 

Strategia 10: Il kit universale

Indicatori: Bande di Bollinger (20; 2; 0; chiusura); RSI (7); ADX (14) con il livello di 32.

Condizioni speciali: il timeframe non è inferiore a M30; si consiglia il trailing. Non facciamo trading durante i periodi di flat e speculazione.

ACQUISTA: il prezzo sta salendo nella zona del confine inferiore (o medio) di Bollinger; l’RSI è nella zona di ipervenduto, l’ADX non è superiore a 32.

VENDI: il prezzo sta scendendo dal bordo superiore (o centrale); l’RSI è nella zona di ipercomprato, l’ADX non è superiore a 32.

Uscita o inversione: segnale di inversione.

 

Strategia 11: Oltre 80

AD 4nXfxHsj5wayREIhS68Ka2yY4ejanheU3Wz4HYbhixaBPe8pb J3dUBKpWikDcvdwG owpxBQcP8W zhr8Y O2rr3VAPwAJNSg1m7 m9sjGIqdWbxR

Indicatori: canale blu: linee continue EMA (20; 0; alto) ed EMA (10; 0; basso) tratteggiate; rosso: linee continue EMA (20; 0; basso) ed EMA (10; 0; alto) tratteggiate. RSI (10; 0; chiusura; 55; 45) e SMA (10; 0; dati dell’indicatore precedente).

Condizioni speciali: asset con volatilità stabile; TF non inferiore a H1; Stop Loss dinamico lungo la linea MA.

ACQUISTA: RSI è sopra 55 e la sua MA; la barra è chiusa sotto la MA blu. Stop Loss è 10-15 punti più in basso della MA rossa.

VENDI: RSI è sotto 45 e la sua barra MA è chiusa sopra la MA rossa. Lo Stop Loss è 10-15 punti più alto della MA blu.

Uscita: chiusura a fine giornata con forte segnale di ritorno.

 

Strategia 12: Parabolic SAR + MACD

AD 4nXfsyaOsDiPg EBbeKElzD8r37X8KR4eq5 IBRKXNFYI ii0sjteYBLRQKvT3hkiPud8MZYJ4SrtU h qKgnWkP6MoHsWv95vMMo2 5cCzkL18qUz878voImGAdni2IdHs38fBp22Nu jxYEjwN EJFdv9XVrARJshp8sc68XsWWve9kXWQZns?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: SAR parabolico (0,02; 0,2); MACD (12; 26; 9; chiusura).

Condizioni speciali: le coppie di valute durante un periodo di volatilità stabile; M30/H1/H4; la principale è MACD. L’opzionale è PSAR; Stop Loss è 5-30 punti per il min/max della barra chiave.

ACQUISTA: l’intersezione della linea e dell’istogramma MACD con un turn up; gap up sulla linea PSAR. Buy Stop è sopra la barra chiave massima.

SELL: l’intersezione della linea e dell’istogramma MACD con un turn down; gap down sul PSAR. Sell Stop è sotto la barra chiave minima.

Uscita: tramite Stop Loss o comparsa di un segnale di ritorno.

 

Strategia 13: Scalp delle bande di Bollinger

AD 4nXeTdw nmzv5y7sCZd9Z fuX8bYwn0pFZYBC7n3f2BaxoexDfu2twQYVGBjP3u6 sDlPzU7tT0vuOKAwnJPMmETju9VK 3Das7pIy52JEUqCqV79pCzAlZJOdvTdEL1b1K0qCy hcZEQ0kO1pmpt7xnE6AFhGDf42tEj mYhsYKpldNvqPB2w?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: le bande di Bollinger (50; 0; 2; chiusura) sono gialle; le bande di Bollinger (50; 0; 3; chiusura) sono blu; le bande di Bollinger (50; 0; 4; chiusura) sono rosse; RSI (8; vicino); Stocastico (14; 3; 3; alto/basso; 20; 80).

Condizioni speciali: TF non inferiore a M30; ingresso sulla barra successiva. Trailing di 10-15 punti. Segnali dalla linea centrale BB — solo con una larghezza di banda ampia.

ACQUISTA: il prezzo rompe al rialzo la BB blu inferiore; l’RSI e lo stocastico emergono dalla zona di ipervenduto.

VENDI: il prezzo rompe il BB blu superiore; RSI e stocastico scendono dalla zona di ipercomprato.

Uscita: Per l’acquisto: il 1° segnale è su una rottura del BB blu superiore, il 2° è su una rottura del BB giallo superiore o Stop Loss. Per la vendita: il 1° segnale è su una rottura dal basso verso l’alto del BB blu inferiore, il 2° è su una rottura del BB giallo inferiore o Stop Loss.

 

Strategia 14: Forex intelligente

AD 4nXcek2jfA sU3AthB81zHJJBIzhgc21lkAYNLxN gD2Imm1z8Ogtmi8z8Zd3wM1MqhOeE38w3e5oZi3tJtUwJOHMdwdvWCDJ SdwTE1j5 e5vU

Indicatori: SAR parabolico (0,02; 0,2); MACD (8; 21; 1; chiusura); LWMA (5; 0; ponderato lineare; HLC/3); LMA (36; 0; ponderato lineare; HLC/3); Stocastico (12; 12; 5; basso/alto; LWMA; 20, 40, 60, 80).

Condizioni speciali: coppie di valute principali; TF non inferiore a M30. Il segnale parabolico è in ritardo. Trailing Stop Loss è di 10-15 punti.

ACQUISTA: il primo segnale si verifica quando lo stocastico sale sotto il livello 40; intersezione della MA dal basso verso l’alto; un gap sul PSAR e un’inversione al rialzo del MACD sono segnali aggiuntivi.

VENDI: il primo momento è quando lo stocastico gira verso il basso sopra il livello 60; intersezione della MA dall’alto verso il basso; un gap sul PSAR e una svolta verso il basso sul MACD.

Uscita: tramite Stop Loss o segnale di inversione.

 

Strategia 15: Sistema TDI

AD 4nXciGNVreeqJphg5lZM9itA7Jw 82716Y4WTv1QLRyDBCVPRkaWE85b V1v5vvuG9o4q6jOR7SR quqFNEf84ZTae1taQ6Xodj4hf1p TEgP8fFCuOmNBjAo 1PyEYLJosbCJcbHAW3XOmcf4dWg9d2 eG4M5GexbdMnj0Pi2aL 51dwtLbIdzQ?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: Heikin-Ashi; Stocastico (14; 3; 3; vicino; 20, 50, 80); TDI (14; 0; 34; 2; 0; 7; 0; 32, 50, 68).

Condizioni speciali: TF non è inferiore a M30: sessioni europee e americane. Stop Loss è oltre un estremo locale. Nessun Take Profit, solo trailing. Lo stocastico è interpretato in ordine inverso. La posizione sopra/sotto il TDI giallo amplifica il segnale.

ACQUISTA: lo stocastico è sopra 50 (80); la linea verde TDI attraversa la linea rossa dal basso verso l’alto; una posizione sopra il TDI giallo amplifica il segnale.

VENDI: lo stocastico è sotto 50 (20); la linea verde TDI attraversa dall’alto verso il basso.

Uscita: Stop Loss o segnale di inversione.

 

Strategia 16: Il metodo Rachek

AD 4nXdcTliuAWxuu ymhIwqXkWcTgQERxvjtYxaoP

Indicatori: SMA (10; 0; chiusura); SMA (20; 0; chiusura); ZigZag (12; 5; 3).

Condizioni speciali: TF H4; una condizione richiesta è che il prezzo sul rollback superi la MA rossa e si sposti verso quella blu.

ACQUISTA: SMA (10) incrocia SMA (20) dal basso verso l’alto ed entrambe le linee guardano verso l’alto; ZigZag mostra due minimi crescenti.

VENDI: SMA (10) incrocia SMA (20) dall’alto verso il basso ed entrambe le linee guardano verso il basso; ZigZag mostra due massimi crescenti.

Uscita: Stop Loss tramite MM o comparsa del punto di rottura su ZigZag.

 

Strategia 17: Due Stocastici

AD 4nXcA4Ndv8VlowzeAVo2NcwFjB3efIJjWD0PLOg4IvXtI8SjwoC3Md9EVrhbt0zryk5pn2mNbLvYubNYbZ1Tk z2I kXIbWaiZAyJrw6ibNi4HAXxDKwII7QbwW oSEhhPNXAUoBWY2v9n8 y8FBnPuor0AcMJ AwLo5Cok3zv2RP3yRsmM7Ri 4?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: Stocastico (5; 3; 3; 30, 70); Stocastico (21; 9; 9; 20, 80).

Condizioni speciali: il primo segnale è sullo stocastico veloce; un’operazione si apre dopo che un segnale simile appare sullo stocastico lento.

ACQUISTA: l’intersezione di %K e %D dello stocastico veloce nella zona sotto i 30 dal basso verso l’alto.

VENDI: il primo segnale è l’intersezione di %K e %D dello stocastico veloce nella zona sotto 70 dall’alto verso il basso.

Uscita: Stop Loss tramite MM o segnale inverso.

 

Strategia 18: CDMA

AD 4nXfeVxjfXduto5eMNTZKCf3o6AGrK pshQh9IJMLKNSeDgbXHxAUBqfqzGQJYM Foj3L5BMag9BrWH4ZUa01oN0sdEdQtYdmOrSYZqNScCml1vZohC3Uw3eSf9HpIwpZd7FU2WJBCuOo6fid7L61NUvC2XLqmp ICFk0i2gFMXme ldk8fk3Lqg?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: SSMA (30; 0; chiusura); MACD (25; 50; 9; chiusura) con SSMA (15; 0; dati dell’indicatore precedente); MACD (6; 12; 1; chiusura).

Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; il 1° segnale è su MACD veloce; il trailing è di 10-20 punti; il trend globale è controllato da SSMA (30).

ACQUISTA: il MACD veloce è sopra la linea zero; la linea del segnale MACD lento attraversa la sua linea di equilibrio dal basso verso l’alto, preferibilmente sopra la linea zero.

VENDI: il MACD veloce è al di sotto della linea zero; la linea MACD lenta attraversa la linea di equilibrio dall’alto verso il basso, preferibilmente nella zona negativa.

Uscita: Stop Loss o segnale di inversione.

 

Strategia 19: ZigZag + MA + ZigZag

AD 4nXft7xkT 4D Tic6pz iJZ5ueCWczYJ6NIWt WD9CHAwJJap2FDuEz15x5k04RwKIGJMgeMBmMN3dBaWLaK7pQAF3uh5XM BD1uOQtatFcdqF4fDqlQ RHJgex5pf1jRDPRtANXkUKvuOijjKUKkjkP2MHmmXEkafmKHH54tKN vLd7wpIOWIA?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: ZigZag (12; 5; 3); EMA (50; 0; chiusura); ZigZag (24; 8; 5).

Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; i segnali speculativi vengono ignorati; il trend globale è controllato da EMA (50); non chiudiamo l’affare finché lo ZigZag lento non ha formato l’estremo successivo. Il trailing è di 10-20 punti.

ACQUISTA: lo ZigZag lento forma un minimo; lo ZigZag veloce attraversa l’EMA dal basso verso l’alto; ingresso sulla barra successiva.

VENDI: lo ZigZag lento forma il massimo; lo ZigZag veloce attraversa l’EMA dall’alto verso il basso; ingresso sulla barra successiva.

Uscita: Stop Loss tramite MM o lenta inversione a ZigZag.

 

Strategia 20: EMA + RVI

AD 4nXe uO8bt9MRJ1 5ukkb1HXy8Yx0pTv4xNEeIXKVMoWaG3rbur47aTCDlaBEbgaAWh5X2 NXSxAPuIVph5 kUB Mw7TvfSeGnKKf6FhM8F211zuNamTZmz2zaktopI4qG7dKGyIWAKBTiuEJ3

Indicatori: EMA (18; 0; chiusura); EMA (28; 0; chiusura); RVI (100).

Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; lo Stop Loss è impostato su un estremo locale.

ACQUISTA: EMA (18) ha incrociato EMA (28) dal basso verso l’alto; RVI.

VENDI: EMA (18) ha incrociato EMA (28) dall’alto verso il basso; RVI.

Uscita: Stop Loss tramite MM o segnale inverso.

 

Strategia 21: Tunnel SMA

AD 4nXfUfv6yml SlddSZB0zz8N DCq1oD3AKOp5SCosDAj2aTBYBh5wZ6ljXxX4z6CqEh5U4JKKausl u8EsT2RsDM6wSWYbzEv AkDwP8epKjT09OzwmGzr8 0P9lUDOBoypPDJ9iCi 1DzwTzURRuVxC9TivxexMKaoqm0 rdmVtaST4uEUAMJDk?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: SMA (233, 0, alto) con livelli di 15, 89, 144, 233, 362 (canale verde); SMA (233, 0, basso) con livelli di (−15), (−89), (−144), (−233), (−362) (quello rosso).

ACQUISTA: in caso di rottura del limite superiore del canale principale dal basso verso l’alto e chiusura sopra il livello di 15.

VENDI: in caso di rottura del limite inferiore dall’alto verso il basso e chiusura al di sotto del livello di (−15).

Condizioni speciali: TF per analisi e controllo non è inferiore a M30. Un ingresso più affidabile è in una ripartizione del livello successivo. Dividere immediatamente la posizione in 3-4 ordini uguali impostando TP consecutivamente ai livelli di 89 (−89), 144 (−144), 233 (−233), 362 (−362). Il primo SL per tutti gli ordini è posizionato al primo livello sul lato posteriore del tunnel, ulteriormente — al livello di apertura e ai livelli di potenza.

Uscita o inversione: avviene tramite SL/TP; l’ingresso nel rollback avviene solo con una ripartizione inversa di 1 o 2 livelli.

 

Strategia 22: Due gruppi di SMA

AD 4nXfxVx3H1uPJuv2iq ygn9rGLz1JJq PYQuMeWcXdsp kIJZL0AYVP2JZTR4Kd9KvvSvkyWsmiJ53XFey7kD1rMh Q4MGEN

Indicatori: gruppo”short”— SMA con periodi di 3, 5, 8, 10, 12, 15, al prezzo di chiusura (rosso); gruppo”long”— SMA: 30, 35, 40, 45, 50, 60; chiusura (blu).

ACQUISTA: il gruppo”lento”sale e le MA sono nel seguente ordine: 30-35-40-45-50-60; anche il gruppo”veloce”sale nel seguente ordine rigoroso: 3-5-8-10-12-15; lo stop all’acquisto viene messo sulla candela del segnale massimo.

VENDI: i gruppi”lento”e”veloce”scendono (la MA è in ordine rigoroso); Sell Stop viene messo sulla candela del segnale minimo.

Condizioni speciali: TF per analisi e controllo della transazione è H4 e superiore. SL è sul massimo/minimo della candela segnale, quindi segue con un passo di 30-70 punti. Non facciamo trading durante flat e speculazioni.

Uscita o inversione: avviene tramite SL/TP o alla chiusura della candela dopo aver attraversato la MA nel gruppo”veloce”.

 

Strategia 23: HeikenAshi + TDI

AD 4nXd0z6G41 m1scFMi0G955zBtkW5Io7ZHF4aZqlm7ewIOFLwLhMSGLfYSB3aBSJb7iRelVZLlffRHvqLo27qkqdrXnTp1UthcvXQ xlrcM3XygES3R DZ0fpfMgn8Mg oAGCUtUct7lIAo8h8jNdf0bRUp Kvub d8BWffkSIzy0ezyZVLrBARI?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: HeikenAshi_Smoothed (2; 6; 3; 2); TDI (13; 0; 34; 2; 0; 7; 0); I parametri TDI possono essere rafforzati se la volatilità degli asset è superiore alla media.

ACQUISTA: nel momento in cui appare la nuova candela HAS blu, il TDI verde incrocia il rosso dal basso verso l’alto; il TDI giallo si sposta verso l’alto; apriamo l’acquisto subito dopo l’incrocio o alla barra successiva.

VENDI: nel momento in cui appare la nuova candela HAS rossa, il TDI verde attraversa il rosso dall’alto verso il basso; il TDI giallo guarda verso il basso; apriamo la vendita dopo l’incrocio o alla barra successiva.

Condizioni speciali: TF per l’ingresso è H1, per il controllo è H4. La tecnica è a lungo termine, SL al livello della volatilità media giornaliera. Mentre il TDI verde e rosso sono sopra/sotto il giallo, l’affare può rimanere aperto. Se l’HAS ha già mostrato più di 2 barre dello stesso colore, il segnale viene saltato.

Uscita o inversione: tramite SL/TP o in una delle seguenti situazioni: il TDI verde sta girando (obbligatorio! con una rottura di quello giallo); si sta avvicinando un livello chiave forte; ci sono più di 10 candele HAS dello stesso colore.

 

Strategia 24: Per le croci sullo yen

AD 4nXcb9PFNw EAjYsS XRy5sM JySYcmhwSGPvhksVRZ58hiyAect6Gv0G UAm49indCltgcQSOi5yBufUsGgK4J5OL2nqKJ9b9FBSKTw EY0JhLT13PDMUA34Ny8x2udQPBnaZeL6XO2KD0gbopNUjgk7SUAgRmtd90a2xTae757 rF3UIvEWp 8?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: EMA (8; 0; chiusura) (rosso); SMA (21; 0; alto) (blu); SMA (21; 0; basso) (blu); ADX (14) con il livello di 15.

ACQUISTA: EMA (8) incrocia SMA (21; massimo) dal basso verso l’alto, il prezzo è chiuso sopra; ADX è sopra il livello di 15 e si muove verso l’alto, (+ DI) incrocia (- DI) dal basso verso l’alto. L’ingresso è all’apertura della barra successiva, SL è da 5 a 15 punti sotto la linea blu e poi segue con tale passo.

VENDI: EMA (8) incrocia SMA (21; minimo) dall’alto verso il basso, il prezzo è chiuso sotto; ADX è sopra il livello di 15 e si muove verso l’alto, (- DI) incrocia (+ DI) dal basso verso l’alto. L’ingresso è alla candela successiva. SL è da 5 a 15 punti sopra la linea blu.

Condizioni speciali: TF per analisi e controllo non inferiore a H1-H4. Il metodo è a medio termine, adattato per coppie di valute con JPY. In caso di vendita, si consiglia di mettere uno SL più grande.

Uscita o inversione: tramite SL/TP o al segnale di inversione.

 

Strategia 25: I tre oscillatori di Nial Fuller

AD 4nXdwWuTCEUth12X56n8yyDnD9uFo 5I8uObbq8gCVyhwEI0t902f3jXI2xBCzZsOT3fG603eyetgbsrVA nqM43T5GhB2C83Fi6w zzi8Sjn7UaIo4i5RRk5VrXZHB2h1 fTatbXii2kqyYjKCaU7FWLDtsCMYjEK oV8qWLUPz1vHN4ijlJEEI?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: RSI (8), RSI (14), RSI (19) con livelli di 30, 50, 70; SMA (9).

ACQUISTA: il periodo precedente è chiuso sopra SMA (9); gli oscillatori sono nell’ordine 19-14-8 dal basso verso l’alto (la linea rossa è sopra tutte); l’ingresso è nella barra successiva all’intersezione delle linee.

VENDI: il periodo precedente è chiuso sotto SMA (9); gli oscillatori sono nell’ordine 19-14-8 dall’alto verso il basso (la linea rossa è sotto tutti); l’ingresso è nella barra successiva all’intersezione.

Condizioni speciali: TF per analisi e controllo è a H4 − W1. Considera i segnali a D1 al prezzo di chiusura del giorno, a W1 − al prezzo di chiusura del venerdì. SL è a 10-20 punti dalla SMA con trailing lungo la linea. Mentre il collegamento RSI è sopra/sotto il livello di 50, non dovresti chiudere l’affare. Non fare trading durante speculazioni e flat espliciti.

Uscita o inversione: tramite SL o al segnale di inversione.

 

Strategia 26: Bulldozer

Indicatori: EMA (21; chiusura); EMA (70; chiusura); Fantastico oscillatore con impostazioni dei parametri standard.

ACQUISTA: il prezzo di chiusura è sopra l’EMA (70), l’EMA (21) è sotto l’EMA (70); l’istogramma AO è verde con un trend rialzista.

VENDI: il prezzo di chiusura è al di sotto dell’EMA (70), l’EMA (21) è al di sopra dell’EMA (70); l’istogramma AO è rosso e in calo.

Condizioni speciali: TF per analisi e manutenzione è H1. SL è da 30 a 50 punti dal prezzo di apertura con trailing; TP non è necessario o in base a MM.

Uscita o inversione: tramite SL o quando l’istogramma attraversa la linea zero; se il prezzo sale di 50-70 punti in profitto, si consiglia di chiudere parte del volume.

 

Strategia 27: 4UJ

AD 4nXdB tw5NJyCYOVUxN ZqNwx1keXAgg5xt8tRY6wyM6hWrV6YbUZ0hJGZgQlk6y2 T0Ysw7IzhHNb Hh78kAc0gtY8ejWWKP52DpsX17MfejOZ5qZ9wKWJuIL4AinQcwgAaBuW SHQnEox8dw43Se guW8sO74 U1hbGBCcrPZd6hQ35fSMY0s?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: SMA (48, chiusura); Media_di_ATR (7; 30).

ACQUISTA: il prezzo è sopra la SMA (48); ATR incrocia la sua MA dal basso verso l’alto; l’ingresso è nella barra successiva.

VENDI: il prezzo è al di sotto della SMA (48); ATR incrocia la sua MA dall’alto verso il basso; l’ingresso è sulla candela successiva.

Condizioni speciali: la strategia è per USD/JPY, TF per analisi e controllo è H4. Si suppone che venga negoziata su volatilità stabile; non negoziare durante periodi di flat e speculazioni. Lo SL minimo è di 25 punti, con un profitto di 25-30 punti si passa al pareggio. TP è di 100-120 punti.

Uscita o inversione: tramite SL/TP o al segnale di inversione. Le transazioni possono essere mantenute fino alla rottura inversa di SMA (48), ma l’oscillatore può dare segnali”falsi”precoci, quindi agire rigorosamente secondo il sistema.

 

Strategia 28: CSBB

AD 4nXeWv3TW vGVxQKjZ8DNevPVUT0J9MHXtJtqa86Ki0uZqqK6lUfSRvE7 8qUAB8ZorDplhXMzQhZ0Of XPwuSidzQOFFqMsS4otxVhmLBaqNuCi4uuavx7z0cvsCZMOcxnTpc4KIttC8rrp8F9WkpwZ3zbvah H4gJevN5GVWzv011gdypwkmg?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: CCI (120); Stocastico (10; 3; 6); Orsi (13); Tori (13).

ACQUISTA: CCI è sopra il livello di (+100), Stocastico è diretto verso l’alto, ma ancora sotto il suo livello di 80; Bulls sopra zero mostra un segnale forte. Se Stocastico è già al livello di 80 o superiore, attendi un calo e una nuova intersezione di linee (quella principale è sopra la linea del segnale).

VENDI: CCI è sotto il livello di (+100), lo Stocastico scende, ma è ancora sopra il suo livello di 20; gli orsi sotto la linea zero mostrano un segnale forte. Se lo Stocastico è già al livello di 20 o inferiore, attendi la crescita sopra il livello e l’intersezione delle linee (quella principale è sotto la linea del segnale).

Condizioni speciali: TF per l’ingresso e il controllo della transazione non è inferiore a H1. Nell’intervallo CCI di [0; +100; 0] negozia solo per l’acquisto, nell’intervallo di [0; −100; 0] solo per la vendita. SL è 20 pip + spread; dopo 30 punti di profitto, la transazione dovrebbe essere spostata al pareggio.

Uscita o inversione: al segnale di inversione o tramite SL/TP.

 

Strategia 29: Murray + Trend

Indicatori: Murrey_Levels_System (64; 0); SMA (50; chiuso).

ACQUISTA: il prezzo è sopra la SMA e nell’area di acquisto secondo il metodo Murray.

VENDI: il prezzo è al di sotto della media mobile effettiva e si trova nell’area di vendita di Murray.

Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1. SL è al precedente livello Murray. Man mano che ci si avvicina ai livelli di forza, si consiglia di stringere SL e aumentare il volume della posizione mantenendo il trend generale.

Uscita o inversione: tramite SL, MM o in senso inverso.

 

Strategia 30: CAW

AD 4nXecvXUpFhEmLw1Xibe ByzCZXATRxOb phwnXR0fk3y IzNATTkyLPYEH8yEEOUMFsa5Kb qVagHsiAKVqhXGV5NorkMSUBjs6O5IAPG442YaX FnCMjbtZ TTPOYHK3miN60TAwtotK3Eh 0ci5ZjCSzRQnfkSwZQTwrHjUU23hefN8N fwSc?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: SSMA (90; vicino); CCI (12; tipico); ATR (14) con un livello di 0,002; WPRange (11) con i livelli di (−15), (- 40), (−60), (- 85).

ACQUISTA: il prezzo è sopra la SSMA; il WPR è sotto il livello di (−85); l’ATR è sopra 0,002; il CCI sale dopo un’inversione nella zona di ipervenduto (sotto -100).

VENDI: il prezzo è al di sotto della SSMA; il WPR è al di sopra del livello di (−85); l’ATR è al di sopra di 0,002; il CCI è sceso dalla zona di ipercomprato (al di sopra di +100).

Condizioni speciali: TF è da M5 a H1. L’ingresso è solo dopo la chiusura della barra del segnale. SL è da 10 a 15 punti dal prezzo di apertura; TP è almeno 50 punti. Non fare trading durante speculazioni e flat espliciti, anche se gli indicatori mostrano un”segnale”.

Uscita o inversione: al segnale di inversione o tramite SL/TP.

 

Strategia 31: 3 EMA + Stocastico

AD 4nXeEZTyoRdE3Yuh1JDeIyHZRXQgldHfQWOEgAs7I gDRSQKTao3arfzmv jW y1M4XXXTW5CN5Ah6BBTYDdLfqxuIZy5reJcvPxtE0 qZstjl2GuHDNwwFKkQacqWkwJC4nEFbMeBf XQ1yd5wHh1jI3MnH1iCl2w GwEjCnfuPF4vbtm4bhSg?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: EMA (4) (blu scuro), EMA (13) giallo, EMA (50) (blu), senza offset, a prezzi di chiusura; Stocastico (12; 9; 5; chiusura/chiusura) con i livelli di 20, 40, 60, 80.

ACQUISTA: ЕМА (4) incrocia ЕМА (50) dal basso verso l’alto (1° segnale); poi EMA (13) sfonda EMA (50) dal basso verso l’alto (2° segnale); lo stocastico sale dalla zona di ipervenduto, la linea rossa è sopra quella blu scuro.

VENDI: dall’alto verso il basso: prima EMA (4) – EMA (50) (1°); poi EMA (13) – EMA (50) (2°); lo stocastico scende dalla zona di ipercomprato, la linea rossa è sotto quella blu scuro.

Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; Stop Loss non è inferiore a 30-50 punti o superiore/inferiore a EMA (50). Dopo 50 punti di profitto, sposta Stop Loss al pareggio e inizia a seguire l’EMA (50). L’ingresso è alla barra successiva dopo che tutte le condizioni sono soddisfatte.

Uscita o inversione: tramite uno stocastico inverso: per un acquisto – sopra il livello di 60 (80), per una vendita – sotto il livello di 40 (20).

 

Strategia 32: Sten

AD 4nXeYE0akj4uFluuSAGoQ2w0z326cqi9FKcHeaSdY4VPqlDjfptejsn XBk2pGmDa9S3VIZQaxeawEcDiYFTSCzlxwdVe1IhJArqtgNDLlCNyEpy1tvh3fiY8b9uiYYW2tmTJQ8TwXspt leONU8TYDryvfh3WA8i RajnG8EMA3CqBzf9 ipwOM?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: SMA (78; 0; chiusura); SMA (36; 0; chiusura); Stocastico (8; 3; 3); Buste (32; 42) su dati stocastici.

ACQUISTA: il prezzo è sopra SMA (78); SMA (36) è sopra SMA (78); Lo stocastico sale dall’area sotto 20 e attraversa la linea inferiore di Envelopes dal basso verso l’alto.

VENDI: il mercato è al di sotto della SMA (78); la SMA (36) è al di sotto della SMA (78); lo stocastico scende dalla zona sopra 80 e attraversa le buste superiori dall’alto verso il basso.

Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1 in un mercato normale. L’ingresso è alla barra successiva a quella chiave. Stop Loss è di almeno 30 punti; Take Profit è di 60-70 punti. Stop Loss è trasferito al pareggio a 30 punti di profitto.

Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o annullando il segnale di tutti gli indicatori di sistema. Finché c’è una tendenza forte, i segnali dei movimenti sono una priorità.

 

Strategia 33: Doppio MACD

AD 4nXci3JTDbxnuPc69yzsJLcbrJoQbbFsJ0lozxkvuoXN5SfS LJOKs bjyl2b7TYEb2ZtTPeW2vJD8 WQjVDGBFj4SJhyxH ld5kQQ4xqPtEjlLVDH7Ts Uc0zFBrHV6E7BzEpn7V88K6iL0OGQY UTSfkr 7AVEPQc6Wm4q4AXUJgGDNWt99Qw?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: MACD (30; 60; 30; chiusura) (senior); MACD (6; 12; 5; chiusura) (junior); SMA (60; 0; chiusura).

ACQUISTA: il prezzo è superiore alla SMA; il MACD senior è superiore alla linea zero; il MACD junior è superiore allo zero o si muove dal basso verso l’alto vicino alla linea di equilibrio.

VENDI: il mercato è al di sotto della SMA; il MACD senior è al di sotto dello zero; il MACD junior è al di sotto dello zero o si muove verso l’alto nell’area della linea di equilibrio.

Condizioni speciali: TF è D1; EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY sono negoziati. L’ingresso è al bar successivo dopo che tutte le condizioni sono soddisfatte. Lo Stop Loss è di almeno 50-70 punti.

Uscita o inversione: chiusura dopo l’inversione del MACD senior e conferma sull’istogramma di quello junior. Se la candela successiva chiude sopra/sotto la SMA (60) contro un ordine aperto, allora l’operazione dovrebbe essere chiusa immediatamente.

 

Strategia 34: 2×2

AD 4nXexV G2TpVFt9R6f

Indicatori: SSMA (150; 0; chiusura); Italiano: RSI (3; vicino) con i livelli di 80, 50, 20 è il 1° segnale; Stocastico (6; 3; 3) e i livelli di 70, 30 è il 2° segnale.

ACQUISTA: il prezzo è sopra SSMA; la barra Heikin Ashi è bianca (o verde); l’RSI rompe il livello di 20 dal basso verso l’alto; lo stocastico (6, 3, 3) interseca la zona sotto 30 e sale.

VENDI: il prezzo è al di sotto della SSMA (150); la barra Heikin Ashi è rossa; l’RSI (3) sfonda il livello di 80 dall’alto verso il basso; lo stocastico interseca nell’area sopra 70 e gira verso il basso.

Condizioni speciali: TF è H4-D1. Lo Stop Loss è sopra/sotto l’ultimo estremo locale; Take Profit è da 2 a 3 Stop Loss o trailing con un intervallo da 30 a 50 punti.

Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o una cancellazione completa del segnale. Segui la tendenza generale e non affrettarti a chiudere l’affare con segnali poco chiari degli oscillatori.

 

Strategia 35: Sardar

AD 4nXduMMF30wi0UlgpM2jq6xiVNJ4DY1FfBqme4JwtDzVT1rwfEo2b a84rmLMbF2ehM5p2Xxqbri15Hzbiot9IQ

Indicatori: RVI (10); Livelli RSI (14) di 30, 70; Deviazione standard (20).

ACQUISTA: RVI attraversa la linea di equilibrio dal basso verso l’alto; su questa barra, RSI e StdDev dovrebbero essere più alti rispetto ai valori precedenti.

VENDI: RVI attraversa la linea zero dall’alto verso il basso; RSI e StdDev dovrebbero scendere sulla stessa candela.

Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; le principali coppie di valute sono scambiate nel mercato normale. L’ingresso è all’apertura della barra successiva a quella chiave. Lo Stop Loss non è inferiore a 35 punti, dopo 30 punti — trasferimento al pareggio, Take Profit è a 100 punti.

Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o al segnale di inversione.

 

Strategia 36: Ranger

Indicatori: ParabolicSAR (0,04; 0,1); Livelli stocastici (5; 5; 5) 75 e 25.

ACQUISTA: Le linee stocastiche si intersecano nell’area sotto 25 e salgono, a condizione che Parabolic si muova al di sotto del prezzo.

VENDI: le linee stocastiche stanno scendendo dalla zona di ipercomprato (sopra 75) e Parabolic si sta muovendo sopra il prezzo.

Condizioni speciali: TF è da M15 in su. Le rotture paraboliche su gap o speculazioni non sono considerate un segnale. Lo Stop Loss è al livello dell’ultimo massimo/minimo locale, ma non più di 20 punti. Take Profit è da 2 a 3 Stop Loss + trailing con un passo di 20 punti. L’ingresso è alla candela successiva a quella del segnale.

Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit; se lo Stocastico raggiunge il valore opposto o si verifica un gap sul Parabolico, l’operazione dovrebbe essere chiusa al prezzo corrente.

 

Strategia 37: UMI

AD 4nXfPF d1BvEBsdP7W4pavDexJSUeZJeBmGdEG37dRL9U3ouNV6zWBc58zq8gjv0pmwsJNDddxYi3tOuD3XbuXMEaIiD3S0Xwk3046dq gRUzBt0 QETPo5jSFkzbL

Indicatori: Ichimoku (9; 26; 52) — solo la nuvola Kumo; Alligatore (13; 8; 5); Alligatore (39; 24; 15); Stocastico (14; 3; 3), il livello di 50; CCI (50), i livelli di 50/(- 50).

ACQUISTA: la candela è chiusa sopra gli indicatori Cloud e Alligator; CCI è sopra il livello di 50; Stochastic è sopra il livello di 50.

VENDI: la barra è chiusa sotto la Cloud e sotto le linee dell’Alligatore; il CCI è sotto il suo livello (-50); lo Stocastico è sotto il livello di 50.

Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; vengono scambiati USD/JPY e yen cross delle principali valute. I segnali appaiono in sequenza, ma al momento dell’ingresso devono essere soddisfatte tutte le condizioni. L’ingresso è alla candela successiva a quella del segnale. Lo Stop Loss è di 35-50 punti; dopo 30 punti di profitto la transazione viene spostata al pareggio; il Take Profit primario è di 100-150 punti + trailing con un passaggio da 20 a 30 punti.

Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o a un segnale di inversione complesso. Se la candela successiva si chiude sopra/sotto una qualsiasi delle linee Alligator contro un ordine aperto, allora l’operazione viene chiusa al prezzo corrente.

 

Strategia 38: Ozy

AD 4nXeNXCFG4SfJPjyTU8S9ATiL32TV1EsAkwr2K4vU4AcGToGXqTlWDizm2elde46r6

Indicatori: SMA (48; 0; vicino); Ozymandias (3).

ACQUISTA: il prezzo è sopra la SMA, la correzione sta scendendo, almeno fino alla bottom line di Ozymandias, ma il corpo della candela non attraversa la moving line. L’ingresso è quando la prossima barra chiusa sarà più alta della upper Ozymandias di non più di 10 punti.

VENDI: il prezzo è sotto la SMA, inizia la correzione al rialzo, almeno fino alla linea superiore di Ozymandias, ma la linea mobile non si interseca. L’ingresso è quando la prossima candela chiusa sarà più bassa della linea inferiore di Ozymandias di non più di 10 punti.

Condizioni speciali: TF è M15 e superiore; USD/CAD è negoziato; Stop Loss è 15 punti, dopo 15 punti di profitto si sposta al pareggio; Take Profit è 90-100 punti. I segnali ripetuti sono considerati funzionanti solo se la transazione aperta è già al pareggio.

Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o al segnale di inversione.

 

Strategia 39: Buste + MACD

AD 4nXfHffHAICbw7HxlF29hpFVF9iJNLQVkMz3kXRDB v0lwwn5dFmME5UwgDLcLvonYRqXAETRwTX sb8sYU5PK6HHZBGOpIMZQDCJvxQaLq4kVITDH0Jkf6i5y Hpnr6l 7foggEKHKtw4AtJs3ggs0HDni0Y4LrUQhkagqyO1A4GZaSt8olZgio?key=dQZQ7hLn0ebU3r 8iyVAkQ

Indicatori: Buste (21; 0,07); Il MACD è un grafico a barre che mostra il movimento del prezzo in una direzione.

ACQUISTA: il prezzo rompe la linea superiore delle Envelopes dal basso verso l’alto; si forma una candela il cui corpo è completamente al di sopra di questo livello; l’istogramma MACD è al di sopra della linea zero.

VENDI: il prezzo rompe la linea inferiore di Envelopes dall’alto verso il basso; si forma una candela il cui corpo è completamente al di sotto di questo livello; l’istogramma MACD è al di sotto della linea zero.

Condizioni speciali: TF è M5 e superiore. Se la candela segnale si è formata al centro dell’istogramma MACD, il segnale viene saltato. Viene inserito un ordine in sospeso: per un acquisto — da 3 a 5 punti sotto il minimo, per una vendita — da 3 a 5 punti sopra il massimo della candela segnale. Stop Loss è da 4 a 5 punti sopra/sotto l’estremo locale più vicino. Take Profit è da 50 a 100 punti, con un passaggio di 20 punti.

Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o al segnale di inversione.

 

Strategia 40: Frattale + OsMA

AD 4nXey9vqQVFZa3ThdPUc Ci0WNzJ3oiyrhdq3cvob 8PadLhnoBH7ZVhkpHMzmp3 oRX7G8llepHoHKnN5LlYGGDDwDZvoc7u3Zb9o

Indicatori: Frattale; SMA (5; 0; vicino); SMA (22; 0; vicino); OsMA (12; 26; 9).

ACQUISTA: se su D1 la SMA (5) è superiore alla SMA (22), allora attendi il frattale corrispondente; vai su H4 e apri un acquisto sulla barra successiva alla comparsa del frattale.

VENDI: se su D1 SMA (5) è inferiore a SMA (22), allora attendi il frattale corrispondente; vai su H4 e apri una vendita sulla candela successiva al frattale.

Condizioni speciali: TF è H4-D1. Lo Stop Loss viene posizionato dopo l’estremo locale più vicino; Take Profit è da 2 a 3 Stop Loss.

Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o al segnale di inversione. È consentito il trailing con un passo di almeno 15-20 punti.

Leggi anche: I 20 migliori indicatori Forex che ogni trader dovrebbe conoscere

 

Come scegliere la migliore strategia di trading Forex per te

È essenziale scegliere una strategia Forex adatta ai tuoi obiettivi, alla tua personalità e al tuo stile di vita. Ecco una ripartizione dei fattori chiave da considerare quando si seleziona l’approccio di trading più adatto:

1. Valuta la tua conoscenza del mercato

Il tuo livello di esperienza dovrebbe influenzare la tua scelta di strategia. I principianti potrebbero trovare le strategie di trend-following più facili da comprendere, poiché si concentrano sullo slancio del mercato. I trader più avanzati potrebbero preferire il trading algoritmico o quantitativo, che utilizza modelli informatici per elaborare grandi volumi di dati ed eseguire automaticamente le negoziazioni.

Imparare continuamente e acquisire esperienza ti consentirà di passare a strategie più avanzate nel tempo.

2. Comprendi la tua tolleranza al rischio

Il tuo livello di comfort con il rischio modellerà il tuo approccio di trading. Le strategie ad alto rischio come lo scalping comportano negoziazioni rapide e possono portare a grandi profitti o perdite in poco tempo. I trader più avversi al rischio potrebbero optare per il trading di posizione, mantenendo le negoziazioni per periodi più lunghi per puntare a rendimenti più piccoli ma più costanti.

3. Considera il tuo impegno di tempo

Alcune strategie richiedono molto tempo e attenzione. Lo scalping e il day trading richiedono un monitoraggio costante e una rapida presa di decisioni. Questi sono adatti ai trader che hanno tempo da dedicare ai mercati durante il giorno. Al contrario, lo swing trading e il position trading sono migliori per coloro che preferiscono un coinvolgimento meno frequente.

4. Prova le strategie in un account demo

Prima di rischiare capitale reale, prova diverse strategie in un ambiente demo senza rischi. Questo ti aiuterà a capire come funziona ogni metodo in condizioni di tempo reale e se si adatta al tuo stile di trading. Gli account demo sono preziosi per creare sicurezza e perfezionare le tecniche.

5. Allinea la tua strategia alla tua personalità

La tua personalità gioca un ruolo chiave nel trading. Se ti piacciono le decisioni rapide e l’energia elevata, potresti essere adatto a strategie attive come lo scalping. Se sei più paziente e analitico, le strategie a lungo termine come il position trading potrebbero essere più adatte. La strategia migliore è quella che si adatta alla tua mentalità e alla tua tolleranza allo stress.

6. Rimani flessibile e migliora costantemente

Il mercato Forex è in continua evoluzione. I trader di successo rivedono e adattano regolarmente le loro strategie per rimanere efficaci in condizioni mutevoli. Tenere un diario di trading è un ottimo modo per tenere traccia di ciò che funziona, identificare schemi e apportare le modifiche necessarie nel tempo.

 

Conclusione

C’era una grande quantità di informazioni qui. È improbabile che tu riesca a padroneggiare tutte le strategie in una volta. Aggiungi questa pagina ai preferiti in modo da poterci tornare e imparare nuove strategie nel tempo.

E non dimenticare che la teoria non è nulla senza la pratica. Usa Tester Forex o Forex Tester Online (FTO) per mettere alla prova queste strategie e trovare quelle più adatte a te.

 

FAQ

Cosa sono le strategie di trading Forex?

Le strategie di trading Forex sono approcci strutturati utilizzati dai trader per analizzare il mercato e identificare i punti ottimali per entrare e uscire dalle negoziazioni. Queste strategie comprendono tempistiche di negoziazione, dimensionamento delle posizioni e gestione del rischio. Una strategia di trading ben sviluppata spesso combina varie forme di analisi, tecnica, fondamentale e basata sul sentiment, e incorpora strumenti come indicatori, price action e pattern.

I trader professionisti adattano le loro strategie per allinearle a obiettivi specifici, adattando i metodi per soddisfare diverse condizioni di mercato. Per i trader più nuovi, iniziare con strategie di day trading semplificate può aiutare a costruire una solida base.

Quali sono gli stili più comuni di strategie di trading Forex?

Le strategie di trading Forex possono variare notevolmente, ma la maggior parte rientra in uno dei seguenti stili primari:

  • Scalping: negoziazioni a brevissimo termine che mirano a catturare piccoli movimenti di prezzo, spesso in pochi secondi o minuti.
  • Day Trading: le posizioni vengono aperte e chiuse nello stesso giorno di negoziazione, evitando l’esposizione notturna. Swing Trading: le negoziazioni vengono mantenute per diversi giorni per capitalizzare le tendenze a medio termine.
  • Position Trading: un approccio a lungo termine in cui le negoziazioni possono essere mantenute per settimane o mesi, in base alle tendenze di mercato più ampie e all’analisi fondamentale.

Cos’è Forex Tester Online e come può migliorare le mie strategie di trading?

Forex Tester Online è una versione basata su browser del software Forex Tester che consente ai trader di eseguire il backtest delle strategie di trading utilizzando dati di mercato storici senza scaricare alcun software. Con 18 anni di esperienza, sappiamo che un backtesting coerente è fondamentale per creare strategie affidabili. Questo strumento semplifica e velocizza la convalida delle tue idee, l’identificazione dei punti deboli e l’ottimizzazione delle prestazioni utilizzando condizioni di mercato reali.

Forex Tester Online aiuta a evitare questo problema consentendo test multi-periodo e forward test su dati fuori campione. Consigliamo sempre: testare su intervalli di tempo, coppie e condizioni per creare strategie in grado di resistere all’imprevedibilità del mercato reale.

Su quanti dati storici dovrei testare una strategia? Idealmente, testa almeno 5-10 anni di dati storici di alta qualità. Questo ti aiuta a tenere conto di diversi cicli di mercato, fasi di volatilità ed eventi cigno nero. Forex Tester Online fornisce dati storici solidi, che abbiamo trovato inestimabili per le strategie di stress test in varie condizioni di mercato.

Quanti indicatori dovrebbe usare una buona strategia?

Meno è meglio. Nella nostra esperienza, da uno a tre indicatori ben scelti sono sufficienti. Sovraccaricare di indicatori crea confusione e ritarda il processo decisionale. L’azione dei prezzi, le medie mobili e gli indicatori basati sul volume spesso forniscono un vantaggio sufficiente se usati correttamente.

Come posso evitare il trading emotivo nella mia strategia?

Automatizzando il processo decisionale tramite regole predefinite e attenendoti a esse indipendentemente dalle emozioni. Usa un diario di trading, imposta rigidi parametri di rischio e tratta il trading come un’attività commerciale. Dopo due decenni, sappiamo che controllare le emozioni è più importante che prevedere il prezzo.

Posso usare la stessa strategia su diverse coppie di valute?

Sì, ma testa ogni coppia individualmente. Alcune coppie si comportano in modo diverso a causa della volatilità, della liquidità e della sensibilità alle notizie. Una strategia che funziona su EUR/USD potrebbe avere prestazioni inferiori su GBP/JPY. Adatta o perfeziona i parametri per coppia in base ai test e all’esperienza.

Come faccio a sapere quando smettere di usare una strategia?

Quando ha costantemente prestazioni inferiori in più condizioni di mercato e le tue metriche di performance (ad esempio, tasso di vincita, drawdown, fattore di profitto) si degradano oltre livelli accettabili. Non abbandonare una strategia dopo alcune perdite: valutala su un campione statisticamente significativo.

PROVA FOREX TESTER ONLINE
PROVA FOREX TESTER ONLINE
Coupon
decoration Backtest della tua strategia di trading
Prova gratuitamente
Abbonarsi alle newsletter

Condividi:

Articoli correlati