Sei curioso di imparare le migliori strategie per il Forex Trading?
Questo articolo non è uno di quelli che scorri una volta e dimentichi per sempre. È un articolo che aggiungerai ai preferiti e a cui tornerai più e più volte. Dopotutto, è un deposito di conoscenze inestimabili per un trader.
Come creare una strategia di trading Forex
Una strategia di trading Forex è un approccio strutturato che aiuta i trader a decidere quando e dove entrare o uscire dal mercato. Sebbene nessuna strategia sia universalmente la migliore e non tutte siano create uguali, alcune strategie sono più efficaci di altre in specifiche condizioni di mercato. Ecco una guida passo passo per sviluppare una strategia di trading adatta al tuo stile e ai tuoi obiettivi:
1. Identifica il tuo stile di trading
Inizia comprendendo che tipo di trader sei, se preferisci operazioni rapide e a breve termine o un approccio più paziente e a lungo termine. Sono disponibili numerose strategie e puoi scegliere di attenerti a una o combinarne diverse per adattarle al tuo stile di trading.
2. Definisci i criteri per la selezione di una strategia
Stabilisci i fattori che contano di più per te. Considera i tuoi obiettivi di trading, la disponibilità di tempo, il livello di esperienza e la tolleranza al rischio. Questo ti aiuterà a filtrare e scegliere strategie in linea con le tue esigenze specifiche.
3. Decidi posizioni lunghe o corte
La tua scelta dipende dalle tue prospettive di mercato. Se ritieni che una coppia di valute aumenterà di valore, assumerai una posizione lunga. Se ti aspetti che scenda, una posizione corta è più appropriata. Capire come assumere entrambi i tipi di posizioni è fondamentale per orientarsi nelle tendenze di mercato.
4. Seleziona una coppia di valute
La tua strategia può variare a seconda che tu stia negoziando coppie di valute principali, minori o esotiche. Le principali tendono a essere più stabili, mentre le minori e le esotiche possono essere più volatili e rischiose, ma con potenziali rendimenti più elevati.
5. Determina la dimensione della tua posizione ed eseguila
Prima di entrare in una transazione, calcola la dimensione della posizione appropriata in base alle dimensioni del tuo account e alle regole di gestione del rischio. Una volta che la tua transazione è attiva, monitorala attentamente per cambiamenti nelle condizioni di mercato, breakout o tendenze che potrebbero giustificare un aggiustamento strategico.
Le 40 migliori strategie di trading Forex nel 2025
Qui analizzeremo in dettaglio 40 strategie di trading Forex popolari che puoi applicare tu stesso.
Nous analysons ici en détail 40 stratégies de trading Forex populaires que vous pouvez appliquer vous-même.
Essayez gratuitement notre nouveau programme de backtesting et testez ces stratégies en conditions réelles :
Strategia 1: Il metodo di trading Profitunity (Trading Chaos di Bill Williams)
Indicatori: Frattale; Alligatore; Oscillatore Straordinario; Oscillatore acceleratore con parametri standard.
Condizioni speciali: i segnali necessari (in sequenza) sono Fractals + Alligator + Accelerator Oscillator; un segnale aggiuntivo è Awesome Oscillator.
ACQUISTA: frattale in calo; una rottura della linea blu dell’Alligatore dal basso verso l’alto; AC è nella zona verde; l’ingresso dopo l’istogramma AO attraversa la linea centrale dal basso verso l’alto.
VENDI: frattale in rialzo; una rottura della linea blu dell’Alligatore dall’alto verso il basso; AC è nella zona rossa; l’ingresso dopo l’istogramma AO attraversa la linea centrale dall’alto verso il basso.
Uscita o inversione: inversione della ripartizione della linea verde dell’Alligatore e inversione degli istogrammi AC e AO.
Strategia 2: il metodo Sidus
Indicatori: EMA (18), EMA (28) — canale rosso; WMA (5), WMA (8) — canale blu.
Condizioni speciali: l’intervallo temporale di analisi è almeno M30, l’intervallo temporale di supporto alla transazione è almeno H1.
ACQUISTA: WMA (5) e WMA (8) attraversano il canale rosso dal basso verso l’alto; un incrocio preliminare delle linee WMA (5) e WMA (8) amplifica il segnale di acquisto.
VENDI: WMA (5) e WMA (8) attraversano il canale rosso dall’alto verso il basso; un’intersezione simile delle linee WMA (5) e WMA (8) amplifica il segnale di vendita.
Uscita: dopo l’intersezione delle linee blu, oppure dopo l’interruzione del canale rosso nella direzione opposta.
Prova gratuitamente il nostro nuovo programma di backtesting e testa queste strategie in condizioni reali:
Partecipa al test beta di FTO per ottenere l’accesso
Strategia 3: Il metodo Puria
Indicatori: MA (85; LinearWeighted; Basso) è rosso; MA (75; LinearWeighted; Basso) è verde; EMA (5; Chiuso) è blu; MACD (15; 26; 1; Chiusura).
Condizioni speciali: il timeframe è M30-H1. Se il prezzo ha sfondato entrambe le medie lunghe, ma la EMA veloce (5) — solo attraverso una, allora, indipendentemente dal segnale MACD, l’operazione non viene aperta.
ACQUISTA: EMA (5) incrocia MA (75) e MA (85) dal basso verso l’alto, e almeno una barra MACD è chiusa sopra la linea zero.
VENDI: EMA (5) incrocia MA (75) e MA (85) dall’alto verso il basso e almeno una barra MACD è chiusa sotto la linea di equilibrio.
Uscita: sia a cavallo dell’istogramma MACD sia all’intersezione inversa delle linee MA (75) e MA (85) con l’EMA (5).
Strategia 4: La fuga di Kumo
Indicatori: Ichimoku (8; 29; 34) — solo zona Kumo (Tenkan-Sen, Kijun-Sen e Chinkou Span sono disabilitati); Awesome Oscillator con parametri standard.
Condizioni speciali: l’intervallo di tempo per la ricerca di un punto di ingresso è M15, per il tracciamento di una transazione: H1 e superiore.
ACQUISTA: una ripartizione del limite superiore di Kumo e l’inversione dell’istogramma AO dal basso verso l’alto.
VENDI: una ripartizione del bordo inferiore di Kumo e l’inversione dell’istogramma AO dall’alto verso il basso.
Uscita: scomposizione all’indietro della linea zero tramite l’istogramma AO.
Strategia 5: L’Anziano dello Slancio
Indicatori: EMA (19; chiusura); Momentum (18; vicino; 100).
Condizioni speciali: l’intervallo temporale non è inferiore a H1.
ACQUISTA: chiusura sopra EMA (19) e Momentum attraversa il livello di 100 dal basso verso l’alto: l’ingresso è nella barra successiva.
VENDI: chiusura al di sotto dell’EMA (19) e Momentum attraversa il livello di 100 dall’alto verso il basso.
Uscita: svolta della linea Momentum o incrocio del livello 100.
Strategia 6: Il Santo Graal
Indicatori: EMA (20; chiusura); ADX (14) con livelli di 50, 30, 15.
Condizioni speciali: il timeframe di analisi e ingresso è almeno H4, per il tracciamento della posizione — D1. Se le linee ADX sono nella zona di 15 — piatte, non stiamo entrando nel mercato.
ACQUISTA: tendenza al rialzo per EMA; ADX sale sopra 30. Una rottura di EMA nella direzione opposta (dall’alto verso il basso) con un rollback. L’ingresso è alla barra successiva.
VENDI: tendenza ribassista per EMA; ADX cresce sopra 30. Una rottura di EMA dal basso verso l’alto con un rollback. L’ingresso è alla barra successiva.
Uscita: inversione della linea ADX verso il basso dalla zona superiore.
Strategia 7: La profittabilità del MACD
Indicatori: MACD (34; 89; 9), Oscillatore e Frattale fantastici con parametri predefiniti.
Condizioni speciali: l’intervallo temporale non è inferiore a H1.
ACQUISTA: frattale in calo; l’istogramma MACD è sopra le linee del segnale e centrale; sull’istogramma AO è presente un’inversione nella zona verde.
VENDI: frattale in rialzo; l’istogramma MACD è al di sotto delle linee del segnale e centrale; sull’istogramma AO è presente un’inversione nella zona rossa.
Uscita o inversione: frattale inverso o quando il segnale di inversione appare sugli indicatori AO e MACD.
Strategia 8: Il metodo di trading Outside Bar
Indicatori: EMA (9; chiusura).
Condizioni speciali: coppie di valute principali; il timeframe è M15; il corpo e le ombre della candela chiave non toccano la linea della media mobile. Non facciamo trading sul piano; è richiesta una tendenza chiara con una pendenza della linea media superiore a 30⁰.
ACQUISTA: la candela chiave chiude sopra il prezzo massimo precedente; la distanza dalla linea EMA al prezzo massimo è di almeno 5-8 punti. L’ingresso è alla barra successiva.
VENDI: la candela chiave chiude sotto il prezzo minimo precedente; la distanza dalla linea EMA al prezzo minimo è di almeno 5-8 punti. L’ingresso è alla barra successiva.
Uscita: modello di inversione del candeliere.
Strategia 9: Il metodo di trading Stocastico + Trend
Indicatori: Bande di Bollinger (20; 2; 0; chiusura) o qualsiasi indicatore di canale; Stocastico (5; 3; 3).
Condizioni speciali: l’intervallo temporale non è inferiore a M30; periodi fissi; non effettuiamo negoziazioni prima e dopo il comunicato stampa.
ACQUISTA: il prezzo sta salendo dal bordo inferiore del canale, la linea dell’oscillatore veloce incrocia quella lenta dal basso verso l’alto nella zona di ipervenduto. L’ingresso è alla barra successiva dopo l’incrocio delle linee stocastiche.
VENDI: il prezzo sta scendendo dal bordo superiore del canale, la linea dell’oscillatore veloce incrocia quella lenta dall’alto verso il basso nella zona di ipercomprato. L’ingresso è alla barra successiva dopo l’incrocio delle linee stocastiche.
Uscita o inversione: segnale di inversione.
Strategia 10: Il kit universale
Indicatori: Bande di Bollinger (20; 2; 0; chiusura); RSI (7); ADX (14) con il livello di 32.
Condizioni speciali: il timeframe non è inferiore a M30; si consiglia il trailing. Non facciamo trading durante i periodi di flat e speculazione.
ACQUISTA: il prezzo sta salendo nella zona del confine inferiore (o medio) di Bollinger; l’RSI è nella zona di ipervenduto, l’ADX non è superiore a 32.
VENDI: il prezzo sta scendendo dal bordo superiore (o centrale); l’RSI è nella zona di ipercomprato, l’ADX non è superiore a 32.
Uscita o inversione: segnale di inversione.
Strategia 11: Oltre 80
Indicatori: canale blu: linee continue EMA (20; 0; alto) ed EMA (10; 0; basso) tratteggiate; rosso: linee continue EMA (20; 0; basso) ed EMA (10; 0; alto) tratteggiate. RSI (10; 0; chiusura; 55; 45) e SMA (10; 0; dati dell’indicatore precedente).
Condizioni speciali: asset con volatilità stabile; TF non inferiore a H1; Stop Loss dinamico lungo la linea MA.
ACQUISTA: RSI è sopra 55 e la sua MA; la barra è chiusa sotto la MA blu. Stop Loss è 10-15 punti più in basso della MA rossa.
VENDI: RSI è sotto 45 e la sua barra MA è chiusa sopra la MA rossa. Lo Stop Loss è 10-15 punti più alto della MA blu.
Uscita: chiusura a fine giornata con forte segnale di ritorno.
Strategia 12: Parabolic SAR + MACD
Indicatori: SAR parabolico (0,02; 0,2); MACD (12; 26; 9; chiusura).
Condizioni speciali: le coppie di valute durante un periodo di volatilità stabile; M30/H1/H4; la principale è MACD. L’opzionale è PSAR; Stop Loss è 5-30 punti per il min/max della barra chiave.
ACQUISTA: l’intersezione della linea e dell’istogramma MACD con un turn up; gap up sulla linea PSAR. Buy Stop è sopra la barra chiave massima.
SELL: l’intersezione della linea e dell’istogramma MACD con un turn down; gap down sul PSAR. Sell Stop è sotto la barra chiave minima.
Uscita: tramite Stop Loss o comparsa di un segnale di ritorno.
Strategia 13: Scalp delle bande di Bollinger
Indicatori: le bande di Bollinger (50; 0; 2; chiusura) sono gialle; le bande di Bollinger (50; 0; 3; chiusura) sono blu; le bande di Bollinger (50; 0; 4; chiusura) sono rosse; RSI (8; vicino); Stocastico (14; 3; 3; alto/basso; 20; 80).
Condizioni speciali: TF non inferiore a M30; ingresso sulla barra successiva. Trailing di 10-15 punti. Segnali dalla linea centrale BB — solo con una larghezza di banda ampia.
ACQUISTA: il prezzo rompe al rialzo la BB blu inferiore; l’RSI e lo stocastico emergono dalla zona di ipervenduto.
VENDI: il prezzo rompe il BB blu superiore; RSI e stocastico scendono dalla zona di ipercomprato.
Uscita: Per l’acquisto: il 1° segnale è su una rottura del BB blu superiore, il 2° è su una rottura del BB giallo superiore o Stop Loss. Per la vendita: il 1° segnale è su una rottura dal basso verso l’alto del BB blu inferiore, il 2° è su una rottura del BB giallo inferiore o Stop Loss.
Strategia 14: Forex intelligente
Indicatori: SAR parabolico (0,02; 0,2); MACD (8; 21; 1; chiusura); LWMA (5; 0; ponderato lineare; HLC/3); LMA (36; 0; ponderato lineare; HLC/3); Stocastico (12; 12; 5; basso/alto; LWMA; 20, 40, 60, 80).
Condizioni speciali: coppie di valute principali; TF non inferiore a M30. Il segnale parabolico è in ritardo. Trailing Stop Loss è di 10-15 punti.
ACQUISTA: il primo segnale si verifica quando lo stocastico sale sotto il livello 40; intersezione della MA dal basso verso l’alto; un gap sul PSAR e un’inversione al rialzo del MACD sono segnali aggiuntivi.
VENDI: il primo momento è quando lo stocastico gira verso il basso sopra il livello 60; intersezione della MA dall’alto verso il basso; un gap sul PSAR e una svolta verso il basso sul MACD.
Uscita: tramite Stop Loss o segnale di inversione.
Strategia 15: Sistema TDI
Indicatori: Heikin-Ashi; Stocastico (14; 3; 3; vicino; 20, 50, 80); TDI (14; 0; 34; 2; 0; 7; 0; 32, 50, 68).
Condizioni speciali: TF non è inferiore a M30: sessioni europee e americane. Stop Loss è oltre un estremo locale. Nessun Take Profit, solo trailing. Lo stocastico è interpretato in ordine inverso. La posizione sopra/sotto il TDI giallo amplifica il segnale.
ACQUISTA: lo stocastico è sopra 50 (80); la linea verde TDI attraversa la linea rossa dal basso verso l’alto; una posizione sopra il TDI giallo amplifica il segnale.
VENDI: lo stocastico è sotto 50 (20); la linea verde TDI attraversa dall’alto verso il basso.
Uscita: Stop Loss o segnale di inversione.
Strategia 16: Il metodo Rachek
Indicatori: SMA (10; 0; chiusura); SMA (20; 0; chiusura); ZigZag (12; 5; 3).
Condizioni speciali: TF H4; una condizione richiesta è che il prezzo sul rollback superi la MA rossa e si sposti verso quella blu.
ACQUISTA: SMA (10) incrocia SMA (20) dal basso verso l’alto ed entrambe le linee guardano verso l’alto; ZigZag mostra due minimi crescenti.
VENDI: SMA (10) incrocia SMA (20) dall’alto verso il basso ed entrambe le linee guardano verso il basso; ZigZag mostra due massimi crescenti.
Uscita: Stop Loss tramite MM o comparsa del punto di rottura su ZigZag.
Strategia 17: Due Stocastici
Indicatori: Stocastico (5; 3; 3; 30, 70); Stocastico (21; 9; 9; 20, 80).
Condizioni speciali: il primo segnale è sullo stocastico veloce; un’operazione si apre dopo che un segnale simile appare sullo stocastico lento.
ACQUISTA: l’intersezione di %K e %D dello stocastico veloce nella zona sotto i 30 dal basso verso l’alto.
VENDI: il primo segnale è l’intersezione di %K e %D dello stocastico veloce nella zona sotto 70 dall’alto verso il basso.
Uscita: Stop Loss tramite MM o segnale inverso.
Strategia 18: CDMA
Indicatori: SSMA (30; 0; chiusura); MACD (25; 50; 9; chiusura) con SSMA (15; 0; dati dell’indicatore precedente); MACD (6; 12; 1; chiusura).
Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; il 1° segnale è su MACD veloce; il trailing è di 10-20 punti; il trend globale è controllato da SSMA (30).
ACQUISTA: il MACD veloce è sopra la linea zero; la linea del segnale MACD lento attraversa la sua linea di equilibrio dal basso verso l’alto, preferibilmente sopra la linea zero.
VENDI: il MACD veloce è al di sotto della linea zero; la linea MACD lenta attraversa la linea di equilibrio dall’alto verso il basso, preferibilmente nella zona negativa.
Uscita: Stop Loss o segnale di inversione.
Strategia 19: ZigZag + MA + ZigZag
Indicatori: ZigZag (12; 5; 3); EMA (50; 0; chiusura); ZigZag (24; 8; 5).
Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; i segnali speculativi vengono ignorati; il trend globale è controllato da EMA (50); non chiudiamo l’affare finché lo ZigZag lento non ha formato l’estremo successivo. Il trailing è di 10-20 punti.
ACQUISTA: lo ZigZag lento forma un minimo; lo ZigZag veloce attraversa l’EMA dal basso verso l’alto; ingresso sulla barra successiva.
VENDI: lo ZigZag lento forma il massimo; lo ZigZag veloce attraversa l’EMA dall’alto verso il basso; ingresso sulla barra successiva.
Uscita: Stop Loss tramite MM o lenta inversione a ZigZag.
Strategia 20: EMA + RVI
Indicatori: EMA (18; 0; chiusura); EMA (28; 0; chiusura); RVI (100).
Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; lo Stop Loss è impostato su un estremo locale.
ACQUISTA: EMA (18) ha incrociato EMA (28) dal basso verso l’alto; RVI.
VENDI: EMA (18) ha incrociato EMA (28) dall’alto verso il basso; RVI.
Uscita: Stop Loss tramite MM o segnale inverso.
Strategia 21: Tunnel SMA
Indicatori: SMA (233, 0, alto) con livelli di 15, 89, 144, 233, 362 (canale verde); SMA (233, 0, basso) con livelli di (−15), (−89), (−144), (−233), (−362) (quello rosso).
ACQUISTA: in caso di rottura del limite superiore del canale principale dal basso verso l’alto e chiusura sopra il livello di 15.
VENDI: in caso di rottura del limite inferiore dall’alto verso il basso e chiusura al di sotto del livello di (−15).
Condizioni speciali: TF per analisi e controllo non è inferiore a M30. Un ingresso più affidabile è in una ripartizione del livello successivo. Dividere immediatamente la posizione in 3-4 ordini uguali impostando TP consecutivamente ai livelli di 89 (−89), 144 (−144), 233 (−233), 362 (−362). Il primo SL per tutti gli ordini è posizionato al primo livello sul lato posteriore del tunnel, ulteriormente — al livello di apertura e ai livelli di potenza.
Uscita o inversione: avviene tramite SL/TP; l’ingresso nel rollback avviene solo con una ripartizione inversa di 1 o 2 livelli.
Strategia 22: Due gruppi di SMA
Indicatori: gruppo”short”— SMA con periodi di 3, 5, 8, 10, 12, 15, al prezzo di chiusura (rosso); gruppo”long”— SMA: 30, 35, 40, 45, 50, 60; chiusura (blu).
ACQUISTA: il gruppo”lento”sale e le MA sono nel seguente ordine: 30-35-40-45-50-60; anche il gruppo”veloce”sale nel seguente ordine rigoroso: 3-5-8-10-12-15; lo stop all’acquisto viene messo sulla candela del segnale massimo.
VENDI: i gruppi”lento”e”veloce”scendono (la MA è in ordine rigoroso); Sell Stop viene messo sulla candela del segnale minimo.
Condizioni speciali: TF per analisi e controllo della transazione è H4 e superiore. SL è sul massimo/minimo della candela segnale, quindi segue con un passo di 30-70 punti. Non facciamo trading durante flat e speculazioni.
Uscita o inversione: avviene tramite SL/TP o alla chiusura della candela dopo aver attraversato la MA nel gruppo”veloce”.
Strategia 23: HeikenAshi + TDI
Indicatori: HeikenAshi_Smoothed (2; 6; 3; 2); TDI (13; 0; 34; 2; 0; 7; 0); I parametri TDI possono essere rafforzati se la volatilità degli asset è superiore alla media.
ACQUISTA: nel momento in cui appare la nuova candela HAS blu, il TDI verde incrocia il rosso dal basso verso l’alto; il TDI giallo si sposta verso l’alto; apriamo l’acquisto subito dopo l’incrocio o alla barra successiva.
VENDI: nel momento in cui appare la nuova candela HAS rossa, il TDI verde attraversa il rosso dall’alto verso il basso; il TDI giallo guarda verso il basso; apriamo la vendita dopo l’incrocio o alla barra successiva.
Condizioni speciali: TF per l’ingresso è H1, per il controllo è H4. La tecnica è a lungo termine, SL al livello della volatilità media giornaliera. Mentre il TDI verde e rosso sono sopra/sotto il giallo, l’affare può rimanere aperto. Se l’HAS ha già mostrato più di 2 barre dello stesso colore, il segnale viene saltato.
Uscita o inversione: tramite SL/TP o in una delle seguenti situazioni: il TDI verde sta girando (obbligatorio! con una rottura di quello giallo); si sta avvicinando un livello chiave forte; ci sono più di 10 candele HAS dello stesso colore.
Strategia 24: Per le croci sullo yen
Indicatori: EMA (8; 0; chiusura) (rosso); SMA (21; 0; alto) (blu); SMA (21; 0; basso) (blu); ADX (14) con il livello di 15.
ACQUISTA: EMA (8) incrocia SMA (21; massimo) dal basso verso l’alto, il prezzo è chiuso sopra; ADX è sopra il livello di 15 e si muove verso l’alto, (+ DI) incrocia (- DI) dal basso verso l’alto. L’ingresso è all’apertura della barra successiva, SL è da 5 a 15 punti sotto la linea blu e poi segue con tale passo.
VENDI: EMA (8) incrocia SMA (21; minimo) dall’alto verso il basso, il prezzo è chiuso sotto; ADX è sopra il livello di 15 e si muove verso l’alto, (- DI) incrocia (+ DI) dal basso verso l’alto. L’ingresso è alla candela successiva. SL è da 5 a 15 punti sopra la linea blu.
Condizioni speciali: TF per analisi e controllo non inferiore a H1-H4. Il metodo è a medio termine, adattato per coppie di valute con JPY. In caso di vendita, si consiglia di mettere uno SL più grande.
Uscita o inversione: tramite SL/TP o al segnale di inversione.
Strategia 25: I tre oscillatori di Nial Fuller
Indicatori: RSI (8), RSI (14), RSI (19) con livelli di 30, 50, 70; SMA (9).
ACQUISTA: il periodo precedente è chiuso sopra SMA (9); gli oscillatori sono nell’ordine 19-14-8 dal basso verso l’alto (la linea rossa è sopra tutte); l’ingresso è nella barra successiva all’intersezione delle linee.
VENDI: il periodo precedente è chiuso sotto SMA (9); gli oscillatori sono nell’ordine 19-14-8 dall’alto verso il basso (la linea rossa è sotto tutti); l’ingresso è nella barra successiva all’intersezione.
Condizioni speciali: TF per analisi e controllo è a H4 − W1. Considera i segnali a D1 al prezzo di chiusura del giorno, a W1 − al prezzo di chiusura del venerdì. SL è a 10-20 punti dalla SMA con trailing lungo la linea. Mentre il collegamento RSI è sopra/sotto il livello di 50, non dovresti chiudere l’affare. Non fare trading durante speculazioni e flat espliciti.
Uscita o inversione: tramite SL o al segnale di inversione.
Strategia 26: Bulldozer
Indicatori: EMA (21; chiusura); EMA (70; chiusura); Fantastico oscillatore con impostazioni dei parametri standard.
ACQUISTA: il prezzo di chiusura è sopra l’EMA (70), l’EMA (21) è sotto l’EMA (70); l’istogramma AO è verde con un trend rialzista.
VENDI: il prezzo di chiusura è al di sotto dell’EMA (70), l’EMA (21) è al di sopra dell’EMA (70); l’istogramma AO è rosso e in calo.
Condizioni speciali: TF per analisi e manutenzione è H1. SL è da 30 a 50 punti dal prezzo di apertura con trailing; TP non è necessario o in base a MM.
Uscita o inversione: tramite SL o quando l’istogramma attraversa la linea zero; se il prezzo sale di 50-70 punti in profitto, si consiglia di chiudere parte del volume.
Strategia 27: 4UJ
Indicatori: SMA (48, chiusura); Media_di_ATR (7; 30).
ACQUISTA: il prezzo è sopra la SMA (48); ATR incrocia la sua MA dal basso verso l’alto; l’ingresso è nella barra successiva.
VENDI: il prezzo è al di sotto della SMA (48); ATR incrocia la sua MA dall’alto verso il basso; l’ingresso è sulla candela successiva.
Condizioni speciali: la strategia è per USD/JPY, TF per analisi e controllo è H4. Si suppone che venga negoziata su volatilità stabile; non negoziare durante periodi di flat e speculazioni. Lo SL minimo è di 25 punti, con un profitto di 25-30 punti si passa al pareggio. TP è di 100-120 punti.
Uscita o inversione: tramite SL/TP o al segnale di inversione. Le transazioni possono essere mantenute fino alla rottura inversa di SMA (48), ma l’oscillatore può dare segnali”falsi”precoci, quindi agire rigorosamente secondo il sistema.
Strategia 28: CSBB
Indicatori: CCI (120); Stocastico (10; 3; 6); Orsi (13); Tori (13).
ACQUISTA: CCI è sopra il livello di (+100), Stocastico è diretto verso l’alto, ma ancora sotto il suo livello di 80; Bulls sopra zero mostra un segnale forte. Se Stocastico è già al livello di 80 o superiore, attendi un calo e una nuova intersezione di linee (quella principale è sopra la linea del segnale).
VENDI: CCI è sotto il livello di (+100), lo Stocastico scende, ma è ancora sopra il suo livello di 20; gli orsi sotto la linea zero mostrano un segnale forte. Se lo Stocastico è già al livello di 20 o inferiore, attendi la crescita sopra il livello e l’intersezione delle linee (quella principale è sotto la linea del segnale).
Condizioni speciali: TF per l’ingresso e il controllo della transazione non è inferiore a H1. Nell’intervallo CCI di [0; +100; 0] negozia solo per l’acquisto, nell’intervallo di [0; −100; 0] solo per la vendita. SL è 20 pip + spread; dopo 30 punti di profitto, la transazione dovrebbe essere spostata al pareggio.
Uscita o inversione: al segnale di inversione o tramite SL/TP.
Strategia 29: Murray + Trend
Indicatori: Murrey_Levels_System (64; 0); SMA (50; chiuso).
ACQUISTA: il prezzo è sopra la SMA e nell’area di acquisto secondo il metodo Murray.
VENDI: il prezzo è al di sotto della media mobile effettiva e si trova nell’area di vendita di Murray.
Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1. SL è al precedente livello Murray. Man mano che ci si avvicina ai livelli di forza, si consiglia di stringere SL e aumentare il volume della posizione mantenendo il trend generale.
Uscita o inversione: tramite SL, MM o in senso inverso.
Strategia 30: CAW
Indicatori: SSMA (90; vicino); CCI (12; tipico); ATR (14) con un livello di 0,002; WPRange (11) con i livelli di (−15), (- 40), (−60), (- 85).
ACQUISTA: il prezzo è sopra la SSMA; il WPR è sotto il livello di (−85); l’ATR è sopra 0,002; il CCI sale dopo un’inversione nella zona di ipervenduto (sotto -100).
VENDI: il prezzo è al di sotto della SSMA; il WPR è al di sopra del livello di (−85); l’ATR è al di sopra di 0,002; il CCI è sceso dalla zona di ipercomprato (al di sopra di +100).
Condizioni speciali: TF è da M5 a H1. L’ingresso è solo dopo la chiusura della barra del segnale. SL è da 10 a 15 punti dal prezzo di apertura; TP è almeno 50 punti. Non fare trading durante speculazioni e flat espliciti, anche se gli indicatori mostrano un”segnale”.
Uscita o inversione: al segnale di inversione o tramite SL/TP.
Strategia 31: 3 EMA + Stocastico
Indicatori: EMA (4) (blu scuro), EMA (13) giallo, EMA (50) (blu), senza offset, a prezzi di chiusura; Stocastico (12; 9; 5; chiusura/chiusura) con i livelli di 20, 40, 60, 80.
ACQUISTA: ЕМА (4) incrocia ЕМА (50) dal basso verso l’alto (1° segnale); poi EMA (13) sfonda EMA (50) dal basso verso l’alto (2° segnale); lo stocastico sale dalla zona di ipervenduto, la linea rossa è sopra quella blu scuro.
VENDI: dall’alto verso il basso: prima EMA (4) – EMA (50) (1°); poi EMA (13) – EMA (50) (2°); lo stocastico scende dalla zona di ipercomprato, la linea rossa è sotto quella blu scuro.
Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; Stop Loss non è inferiore a 30-50 punti o superiore/inferiore a EMA (50). Dopo 50 punti di profitto, sposta Stop Loss al pareggio e inizia a seguire l’EMA (50). L’ingresso è alla barra successiva dopo che tutte le condizioni sono soddisfatte.
Uscita o inversione: tramite uno stocastico inverso: per un acquisto – sopra il livello di 60 (80), per una vendita – sotto il livello di 40 (20).
Strategia 32: Sten
Indicatori: SMA (78; 0; chiusura); SMA (36; 0; chiusura); Stocastico (8; 3; 3); Buste (32; 42) su dati stocastici.
ACQUISTA: il prezzo è sopra SMA (78); SMA (36) è sopra SMA (78); Lo stocastico sale dall’area sotto 20 e attraversa la linea inferiore di Envelopes dal basso verso l’alto.
VENDI: il mercato è al di sotto della SMA (78); la SMA (36) è al di sotto della SMA (78); lo stocastico scende dalla zona sopra 80 e attraversa le buste superiori dall’alto verso il basso.
Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1 in un mercato normale. L’ingresso è alla barra successiva a quella chiave. Stop Loss è di almeno 30 punti; Take Profit è di 60-70 punti. Stop Loss è trasferito al pareggio a 30 punti di profitto.
Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o annullando il segnale di tutti gli indicatori di sistema. Finché c’è una tendenza forte, i segnali dei movimenti sono una priorità.
Strategia 33: Doppio MACD
Indicatori: MACD (30; 60; 30; chiusura) (senior); MACD (6; 12; 5; chiusura) (junior); SMA (60; 0; chiusura).
ACQUISTA: il prezzo è superiore alla SMA; il MACD senior è superiore alla linea zero; il MACD junior è superiore allo zero o si muove dal basso verso l’alto vicino alla linea di equilibrio.
VENDI: il mercato è al di sotto della SMA; il MACD senior è al di sotto dello zero; il MACD junior è al di sotto dello zero o si muove verso l’alto nell’area della linea di equilibrio.
Condizioni speciali: TF è D1; EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY sono negoziati. L’ingresso è al bar successivo dopo che tutte le condizioni sono soddisfatte. Lo Stop Loss è di almeno 50-70 punti.
Uscita o inversione: chiusura dopo l’inversione del MACD senior e conferma sull’istogramma di quello junior. Se la candela successiva chiude sopra/sotto la SMA (60) contro un ordine aperto, allora l’operazione dovrebbe essere chiusa immediatamente.
Strategia 34: 2×2
Indicatori: SSMA (150; 0; chiusura); Italiano: RSI (3; vicino) con i livelli di 80, 50, 20 è il 1° segnale; Stocastico (6; 3; 3) e i livelli di 70, 30 è il 2° segnale.
ACQUISTA: il prezzo è sopra SSMA; la barra Heikin Ashi è bianca (o verde); l’RSI rompe il livello di 20 dal basso verso l’alto; lo stocastico (6, 3, 3) interseca la zona sotto 30 e sale.
VENDI: il prezzo è al di sotto della SSMA (150); la barra Heikin Ashi è rossa; l’RSI (3) sfonda il livello di 80 dall’alto verso il basso; lo stocastico interseca nell’area sopra 70 e gira verso il basso.
Condizioni speciali: TF è H4-D1. Lo Stop Loss è sopra/sotto l’ultimo estremo locale; Take Profit è da 2 a 3 Stop Loss o trailing con un intervallo da 30 a 50 punti.
Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o una cancellazione completa del segnale. Segui la tendenza generale e non affrettarti a chiudere l’affare con segnali poco chiari degli oscillatori.
Strategia 35: Sardar
Indicatori: RVI (10); Livelli RSI (14) di 30, 70; Deviazione standard (20).
ACQUISTA: RVI attraversa la linea di equilibrio dal basso verso l’alto; su questa barra, RSI e StdDev dovrebbero essere più alti rispetto ai valori precedenti.
VENDI: RVI attraversa la linea zero dall’alto verso il basso; RSI e StdDev dovrebbero scendere sulla stessa candela.
Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; le principali coppie di valute sono scambiate nel mercato normale. L’ingresso è all’apertura della barra successiva a quella chiave. Lo Stop Loss non è inferiore a 35 punti, dopo 30 punti — trasferimento al pareggio, Take Profit è a 100 punti.
Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o al segnale di inversione.
Strategia 36: Ranger
Indicatori: ParabolicSAR (0,04; 0,1); Livelli stocastici (5; 5; 5) 75 e 25.
ACQUISTA: Le linee stocastiche si intersecano nell’area sotto 25 e salgono, a condizione che Parabolic si muova al di sotto del prezzo.
VENDI: le linee stocastiche stanno scendendo dalla zona di ipercomprato (sopra 75) e Parabolic si sta muovendo sopra il prezzo.
Condizioni speciali: TF è da M15 in su. Le rotture paraboliche su gap o speculazioni non sono considerate un segnale. Lo Stop Loss è al livello dell’ultimo massimo/minimo locale, ma non più di 20 punti. Take Profit è da 2 a 3 Stop Loss + trailing con un passo di 20 punti. L’ingresso è alla candela successiva a quella del segnale.
Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit; se lo Stocastico raggiunge il valore opposto o si verifica un gap sul Parabolico, l’operazione dovrebbe essere chiusa al prezzo corrente.
Strategia 37: UMI
Indicatori: Ichimoku (9; 26; 52) — solo la nuvola Kumo; Alligatore (13; 8; 5); Alligatore (39; 24; 15); Stocastico (14; 3; 3), il livello di 50; CCI (50), i livelli di 50/(- 50).
ACQUISTA: la candela è chiusa sopra gli indicatori Cloud e Alligator; CCI è sopra il livello di 50; Stochastic è sopra il livello di 50.
VENDI: la barra è chiusa sotto la Cloud e sotto le linee dell’Alligatore; il CCI è sotto il suo livello (-50); lo Stocastico è sotto il livello di 50.
Condizioni speciali: TF non è inferiore a H1; vengono scambiati USD/JPY e yen cross delle principali valute. I segnali appaiono in sequenza, ma al momento dell’ingresso devono essere soddisfatte tutte le condizioni. L’ingresso è alla candela successiva a quella del segnale. Lo Stop Loss è di 35-50 punti; dopo 30 punti di profitto la transazione viene spostata al pareggio; il Take Profit primario è di 100-150 punti + trailing con un passaggio da 20 a 30 punti.
Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o a un segnale di inversione complesso. Se la candela successiva si chiude sopra/sotto una qualsiasi delle linee Alligator contro un ordine aperto, allora l’operazione viene chiusa al prezzo corrente.
Strategia 38: Ozy
Indicatori: SMA (48; 0; vicino); Ozymandias (3).
ACQUISTA: il prezzo è sopra la SMA, la correzione sta scendendo, almeno fino alla bottom line di Ozymandias, ma il corpo della candela non attraversa la moving line. L’ingresso è quando la prossima barra chiusa sarà più alta della upper Ozymandias di non più di 10 punti.
VENDI: il prezzo è sotto la SMA, inizia la correzione al rialzo, almeno fino alla linea superiore di Ozymandias, ma la linea mobile non si interseca. L’ingresso è quando la prossima candela chiusa sarà più bassa della linea inferiore di Ozymandias di non più di 10 punti.
Condizioni speciali: TF è M15 e superiore; USD/CAD è negoziato; Stop Loss è 15 punti, dopo 15 punti di profitto si sposta al pareggio; Take Profit è 90-100 punti. I segnali ripetuti sono considerati funzionanti solo se la transazione aperta è già al pareggio.
Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o al segnale di inversione.
Strategia 39: Buste + MACD
Indicatori: Buste (21; 0,07); Il MACD è un grafico a barre che mostra il movimento del prezzo in una direzione.
ACQUISTA: il prezzo rompe la linea superiore delle Envelopes dal basso verso l’alto; si forma una candela il cui corpo è completamente al di sopra di questo livello; l’istogramma MACD è al di sopra della linea zero.
VENDI: il prezzo rompe la linea inferiore di Envelopes dall’alto verso il basso; si forma una candela il cui corpo è completamente al di sotto di questo livello; l’istogramma MACD è al di sotto della linea zero.
Condizioni speciali: TF è M5 e superiore. Se la candela segnale si è formata al centro dell’istogramma MACD, il segnale viene saltato. Viene inserito un ordine in sospeso: per un acquisto — da 3 a 5 punti sotto il minimo, per una vendita — da 3 a 5 punti sopra il massimo della candela segnale. Stop Loss è da 4 a 5 punti sopra/sotto l’estremo locale più vicino. Take Profit è da 50 a 100 punti, con un passaggio di 20 punti.
Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o al segnale di inversione.
Strategia 40: Frattale + OsMA
Indicatori: Frattale; SMA (5; 0; vicino); SMA (22; 0; vicino); OsMA (12; 26; 9).
ACQUISTA: se su D1 la SMA (5) è superiore alla SMA (22), allora attendi il frattale corrispondente; vai su H4 e apri un acquisto sulla barra successiva alla comparsa del frattale.
VENDI: se su D1 SMA (5) è inferiore a SMA (22), allora attendi il frattale corrispondente; vai su H4 e apri una vendita sulla candela successiva al frattale.
Condizioni speciali: TF è H4-D1. Lo Stop Loss viene posizionato dopo l’estremo locale più vicino; Take Profit è da 2 a 3 Stop Loss.
Uscita o inversione: tramite Stop Loss / Take Profit o al segnale di inversione. È consentito il trailing con un passo di almeno 15-20 punti.
Leggi anche: I 20 migliori indicatori Forex che ogni trader dovrebbe conoscere
Come scegliere la migliore strategia di trading Forex per te
È essenziale scegliere una strategia Forex adatta ai tuoi obiettivi, alla tua personalità e al tuo stile di vita. Ecco una ripartizione dei fattori chiave da considerare quando si seleziona l’approccio di trading più adatto:
1. Valuta la tua conoscenza del mercato
Il tuo livello di esperienza dovrebbe influenzare la tua scelta di strategia. I principianti potrebbero trovare le strategie di trend-following più facili da comprendere, poiché si concentrano sullo slancio del mercato. I trader più avanzati potrebbero preferire il trading algoritmico o quantitativo, che utilizza modelli informatici per elaborare grandi volumi di dati ed eseguire automaticamente le negoziazioni.
Imparare continuamente e acquisire esperienza ti consentirà di passare a strategie più avanzate nel tempo.
2. Comprendi la tua tolleranza al rischio
Il tuo livello di comfort con il rischio modellerà il tuo approccio di trading. Le strategie ad alto rischio come lo scalping comportano negoziazioni rapide e possono portare a grandi profitti o perdite in poco tempo. I trader più avversi al rischio potrebbero optare per il trading di posizione, mantenendo le negoziazioni per periodi più lunghi per puntare a rendimenti più piccoli ma più costanti.
3. Considera il tuo impegno di tempo
Alcune strategie richiedono molto tempo e attenzione. Lo scalping e il day trading richiedono un monitoraggio costante e una rapida presa di decisioni. Questi sono adatti ai trader che hanno tempo da dedicare ai mercati durante il giorno. Al contrario, lo swing trading e il position trading sono migliori per coloro che preferiscono un coinvolgimento meno frequente.
4. Prova le strategie in un account demo
Prima di rischiare capitale reale, prova diverse strategie in un ambiente demo senza rischi. Questo ti aiuterà a capire come funziona ogni metodo in condizioni di tempo reale e se si adatta al tuo stile di trading. Gli account demo sono preziosi per creare sicurezza e perfezionare le tecniche.
5. Allinea la tua strategia alla tua personalità
La tua personalità gioca un ruolo chiave nel trading. Se ti piacciono le decisioni rapide e l’energia elevata, potresti essere adatto a strategie attive come lo scalping. Se sei più paziente e analitico, le strategie a lungo termine come il position trading potrebbero essere più adatte. La strategia migliore è quella che si adatta alla tua mentalità e alla tua tolleranza allo stress.
6. Rimani flessibile e migliora costantemente
Il mercato Forex è in continua evoluzione. I trader di successo rivedono e adattano regolarmente le loro strategie per rimanere efficaci in condizioni mutevoli. Tenere un diario di trading è un ottimo modo per tenere traccia di ciò che funziona, identificare schemi e apportare le modifiche necessarie nel tempo.
Conclusione
C’era una grande quantità di informazioni qui. È improbabile che tu riesca a padroneggiare tutte le strategie in una volta. Aggiungi questa pagina ai preferiti in modo da poterci tornare e imparare nuove strategie nel tempo.
E non dimenticare che la teoria non è nulla senza la pratica. Usa Tester Forex o Forex Tester Online (FTO) per mettere alla prova queste strategie e trovare quelle più adatte a te.
FAQ
Cosa sono le strategie di trading Forex?
Le strategie di trading Forex sono approcci strutturati utilizzati dai trader per analizzare il mercato e identificare i punti ottimali per entrare e uscire dalle negoziazioni. Queste strategie comprendono tempistiche di negoziazione, dimensionamento delle posizioni e gestione del rischio. Una strategia di trading ben sviluppata spesso combina varie forme di analisi, tecnica, fondamentale e basata sul sentiment, e incorpora strumenti come indicatori, price action e pattern.
I trader professionisti adattano le loro strategie per allinearle a obiettivi specifici, adattando i metodi per soddisfare diverse condizioni di mercato. Per i trader più nuovi, iniziare con strategie di day trading semplificate può aiutare a costruire una solida base.
Quali sono gli stili più comuni di strategie di trading Forex?
Le strategie di trading Forex possono variare notevolmente, ma la maggior parte rientra in uno dei seguenti stili primari:
- Scalping: negoziazioni a brevissimo termine che mirano a catturare piccoli movimenti di prezzo, spesso in pochi secondi o minuti.
- Day Trading: le posizioni vengono aperte e chiuse nello stesso giorno di negoziazione, evitando l’esposizione notturna. Swing Trading: le negoziazioni vengono mantenute per diversi giorni per capitalizzare le tendenze a medio termine.
- Position Trading: un approccio a lungo termine in cui le negoziazioni possono essere mantenute per settimane o mesi, in base alle tendenze di mercato più ampie e all’analisi fondamentale.
Cos’è Forex Tester Online e come può migliorare le mie strategie di trading?
Forex Tester Online è una versione basata su browser del software Forex Tester che consente ai trader di eseguire il backtest delle strategie di trading utilizzando dati di mercato storici senza scaricare alcun software. Con 18 anni di esperienza, sappiamo che un backtesting coerente è fondamentale per creare strategie affidabili. Questo strumento semplifica e velocizza la convalida delle tue idee, l’identificazione dei punti deboli e l’ottimizzazione delle prestazioni utilizzando condizioni di mercato reali.
Forex Tester Online aiuta a evitare questo problema consentendo test multi-periodo e forward test su dati fuori campione. Consigliamo sempre: testare su intervalli di tempo, coppie e condizioni per creare strategie in grado di resistere all’imprevedibilità del mercato reale.
Su quanti dati storici dovrei testare una strategia? Idealmente, testa almeno 5-10 anni di dati storici di alta qualità. Questo ti aiuta a tenere conto di diversi cicli di mercato, fasi di volatilità ed eventi cigno nero. Forex Tester Online fornisce dati storici solidi, che abbiamo trovato inestimabili per le strategie di stress test in varie condizioni di mercato.
Quanti indicatori dovrebbe usare una buona strategia?
Meno è meglio. Nella nostra esperienza, da uno a tre indicatori ben scelti sono sufficienti. Sovraccaricare di indicatori crea confusione e ritarda il processo decisionale. L’azione dei prezzi, le medie mobili e gli indicatori basati sul volume spesso forniscono un vantaggio sufficiente se usati correttamente.
Come posso evitare il trading emotivo nella mia strategia?
Automatizzando il processo decisionale tramite regole predefinite e attenendoti a esse indipendentemente dalle emozioni. Usa un diario di trading, imposta rigidi parametri di rischio e tratta il trading come un’attività commerciale. Dopo due decenni, sappiamo che controllare le emozioni è più importante che prevedere il prezzo.
Posso usare la stessa strategia su diverse coppie di valute?
Sì, ma testa ogni coppia individualmente. Alcune coppie si comportano in modo diverso a causa della volatilità, della liquidità e della sensibilità alle notizie. Una strategia che funziona su EUR/USD potrebbe avere prestazioni inferiori su GBP/JPY. Adatta o perfeziona i parametri per coppia in base ai test e all’esperienza.
Come faccio a sapere quando smettere di usare una strategia?
Quando ha costantemente prestazioni inferiori in più condizioni di mercato e le tue metriche di performance (ad esempio, tasso di vincita, drawdown, fattore di profitto) si degradano oltre livelli accettabili. Non abbandonare una strategia dopo alcune perdite: valutala su un campione statisticamente significativo.